Le enigmatiche dimissioni del capo dell'intelligence militare israeliana

Inside Over ESTERI

Il capo dell'intelligence militare israeliana, Aharon Haliva, si è dimesso. E la questione del suo addio alla guida del Direttorato dell'Intelligence Militare (Aman) scuote notevolmente il giudizio sulle mosse delle Israel Defense Force (Idf) tra Gaza e il resto del Medio Oriente nel conflitto scatenato da Hamas con i massacri del 7 ottobre e amplificatosi poi con la durissima risposta (Inside Over)

Su altre fonti

Haliwa ha dichiarato di assumersi la colpa di non aver impedito quanto accaduto. E’ la prima figura israeliana di alto livello a dimettersi nell’ambito dell’aggressione, scrive Al Jazeera. (Agenzia askanews)

Israele, vigilia Pasqua ebraica con dimissioni capo intelligence Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie (TV2000)

''Da allora porto con me quel giorno nero". Aharon Haliva, il generale al vertice della direzione dell'intelligence militare israeliana: "Sabato 7 ottobre 2023 Hamas ha commesso un attacco a sorpresa mortale contro lo Stato di Israele. (Fanpage.it)

«Mi porterò sempre dietro il terribile dolore della guerra» e il peso di quel «giorno nero»: il 7 ottobre. Con queste parole, in una lettera ai vertici dell'Esercito, ha annunciato le sue dimissioni il capo dell'intelligence militare israeliana Aharon Haliva, il primo esponente di peso a lasciare il proprio incarico dopo il fallimento nella sicurezza, che ha portato al massacro di Hamas sei mesi fa, 1200 vittime. (ilGiornale.it)

In Israele, una mossa nel campo della sicurezza nazionale ha scosso il Paese: il capo dell’intelligence, Aharon Haliva, ha annunciato le dimissioni, assumendosi la responsabilità dei recenti fallimenti di sicurezza che hanno consentito ad Hamas di sferrare l’attacco del 7 ottobre. (FIRSTonline)

Israele, si dimette il capo dell'intelligence militare Haliva 22 aprile 2024 (Il Sole 24 ORE)