La neve in Appennino vista dal Po, che meraviglia - foto

Gazzetta di Parma INTERNO

Ci sono giorni in cui le terre del fiume sembrano accarezzate dall’Appennino. Se è vero che, anche nella Bassa, le temperature si sono sensibilmente abbassate è altrettanto vero che il cielo limpido di questi giorni sta permettendo di scorgere molto bene le cime imbiancate dell’Appennino emiliano. Questo grazie anche alle nevicate che, proprio in questi giorni di aprile avanzato, si sono verificate. (Gazzetta di Parma)

Se ne è parlato anche su altre testate

Pochi minuti fa c’è stato un temporale con un’intensa grandinata che si è abbattuta nella zona di Taverne d’Arbia: nella foto, che ha scattato una nostra lettrice, si vede il tratto della Siena-Bettolle che è stata ricoperto da uno strato di grandine. (RadioSienaTv)

Il risultato è stato prima un tuffo al mare poi, ma giusto un paio di giorni dopo, un pupazzo di neve sull’Amiata. – In poche ore anche la provincia di Grosseto è passata da temperature ben al di sopra della media a valori che hanno fatto precipitare la colonnina di mercurio. (LA NAZIONE)

Facciamo ordine. Il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dall’ennesimo impulso artico, i cui effetti si faranno sentire più che altro al Centro-Sud. (Meteo Giornale)

Forte acquazzone e grandine anche a Massarosa.I temporali infine, non hanno risparmiato anche la provincia di Pistoia, con rovesci intensi di grandine piccola e qualche locale accumulo al suolo o sulle auto. (iLMeteo.it)

Oltre 25 centimetri di coltre bianca, – 2 gradi di temperatura: il 21 aprile non fa primavera sull’Amiata, dove le perturbazioni che stanno attraversando il nostro territorio in questi giorni hanno bensì riportato l’inverno. (RadioSienaTv)

‍Dopo ‌un periodo ⁢di temperature insolitamente elevate, che avevano lasciato presagire l’arrivo anticipato della ⁣stagione estiva, l’Italia e gran parte dell’Europa ​si⁤ trovano​ ora a dover affrontare l’arrivo di una ‍massa d’aria fredda di origine artica, che ⁤influenzerà ⁤il meteo per un periodo ​prolungato. (Tempo Italia)