Cosa cambia con le nuove sanzioni all'Iran

EuropaToday ESTERI

L'Unione europea inasprirà le sanzioni contro l'Iran, come forma di ritorsione per l'attacco di Teheran con missili e droni contro Israele. Una mossa che potrebbe però non avere gli effetti desiderati, se mai dovesse avere degli effetti, visto che Teheran ha già dimostrato di saper aggirare le misure restrittive imposte dall'Occidente. Il Consiglio europeo nelle sue conclusioni ha condannato "in modo fermo e inequivocabile" l'attacco iraniano, che è stato lanciato in risposta all'attacco del primo aprile alla sua ambasciata a Damasco, in Siria, in cui sono state uccise 16 persone, tra cui un generale delle Guardie rivoluzionarie iraniane, Mohammad Reza Zahedi. (EuropaToday)

Se ne è parlato anche su altri media

Lo dice un'alta fonte diplomatica alla vigilia del Consiglio Esteri-Difesa di lunedì prossimo, che affronterà il tema delle sanzioni a Teheran. I 27 Paesi membri dell'Ue "da mesi" chiedono al Servizio di Azione Esterna della Commissione (EEAS) di ampliare il regime delle sanzioni applicato all'Iran sui droni ma il servizio "trascina i piedi" perché ha la sua "agenda". (Il Messaggero Veneto)

I Ventisette hanno espresso chiaramente le loro preoccupazioni nelle conclusioni del Consiglio europeo, chiedendo a "tutte le parti" di "dar prova della massima moderazione e dicendosi pronti "a collaborare con tutti i partner per evitare un ulteriore inasprimento delle tensioni nella regione, in particolare in Libano". (EuropaToday)

Milano, 19 apr. – “Dobbiamo fare tutto il possibile affinché tutte le parti si trattengano dall’escalation in quella regione. (LA NOTIZIA)

A Capri e Bruxelles si parla di guerra e pace Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie (TV2000)

"Dobbiamo fare tutto il possibile affinché tutte le parti si trattengano dall'escalation in quella regione. Abbiamo visto il massiccio attacco con droni e missili, circa 300, da parte dell'Iran contro Israele (Tiscali Notizie)

Medio Oriente, Michel: sanzioni a Iran su droni e missili 18 aprile 2024 (Il Sole 24 ORE)