Scontrini della farmacia per il 730, ora nel cassetto fiscale

idealista.it/news ECONOMIA

Attualmente lo scontrino della farmacia è diventato “parlante” perché riporta il codice fiscale dell’interessato. In questo modo - e in modo automatico - le spese sostenute vanno a finire nel cassetto fiscale del contribuente, di conseguenza nel precompilato del 730. Il cassetto fiscale è il riferimento dove trovare gli scontrini della farmacia online, sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Ma resta ancora un quesito a cui rispondere: gli scontrini della farmacia devono essere conservati per il 730? Cos’è lo scontrino parlante? Nel 2007 è stata introdotta l'innovazione degli scontrini parlanti o descrittivi nelle farmacie, che forniscono dettagli preziosi per la contabilità e la dichiarazione dei redditi. (idealista.it/news)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Si parla spesso degli aiuti per l’acquisto di un veicolo (IVA agevolata e IRPEF ridotta). Le spese sanitarie per disabili possono essere detratte nella dichiarazione dei redditi Modello 730. Ma è importante indicarle correttamente. (ilCiriaco.it)

Anche le spese veterinarie, pagate in modalità tracciabile e non, danno diritto a una detrazione del 19 per cento se inserite nel modello 730/2024. Lo sconto IRPEF si calcola sull'importo che supera la franchigia di 129,11 euro ed entro il limite di 550 euro: le istruzioni da seguire (Informazione Fiscale)

Cosa dice la legge? Quando l’inquilino non paga le spese condominiali: chi è responsabile? (Blowingpost)

L’agevolazione, fruibile dai contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi, permette di ottenere una riduzione delle tasse da pagare anche per i costi sostenuti per i familiari a carico, per le persone con disabilità e per l’acquisto di cani guida. (QuiFinanza)

Non è un periodo facile per le famiglie italiane, dal punto di vista economico. I rincari stanno infatti coinvolgendo molti aspetti della vita di tutti i giorni, dalla spesa alimentare ai carburanti dell’auto e questo complica e non poco la gestione di casa. (Sicilianews24)

Anche per quest’anno il Fisco avrà a disposizione una serie di dati che taluni soggetti terzi obbligati inviano anno per anno telematicamente, per far si che l’Agenzia possa predisporre la dichiarazione precompilata. (Lavoro e Diritti)