Bonus cultura, al via le domande per i 18enni

Il Sole 24 ORE INTERNO

«Una scelta che non condivido, di fatto si premia chi già può permettersela la cultura». «Perché stimolare i ragazzi che hanno gli strumenti e lasciare indietro, invece, quelli che fanno più fatica?». «Chi esce dalle scuole superiori con 60, quindi, non avrebbe diritto a una cultura». «18App è sempre stata utilizzata per tutto, tranne che per lo scopo per cui è nata. Giusta decisione». Quando, tra le misure della legge di Bilancio (legge 197/2022), è stata annunciata la riforma del bonus cultura per i giovani , i social si sono fatti cassa di risonanza di opinioni contrastanti. (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altri media

Come anticipato già da qualche giorno, dal 31 gennaio 2023, è possibile presentare richiesta. Dal 31 gennaio scorso sono aperte le iscrizioni per fruire dell’agevolazione: ecco quali sono le cose da sapere sulle domande relative al Bonus 18app per il 2023. (lentepubblica.it)

Al via la settima edizione di 18app, il Bonus Cultura da 500 euro da spendere in musica, concerti, cinema, teatro, libri, musei, corsi, abbonamenti ai quotidiani e ai periodici. (Tiscali Notizie)

Tutti i ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2022, residenti sul territorio nazionale, potranno ottenere il contributo registrandosi entro il 31 ottobre 2023 con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica) sul sito www. (Terre Marsicane)

Dal 31 gennaio tutti coloro che nel 2022 hanno compiuto i 18 anni possono richiedere [attraverso la piattaforma 18app](https://www.wired.it/article/carta-cultura-merito-18-app/) il [bonus cultura da 500 euro](https://www. (WIRED Italia)

Ma vediamo nello specifico come ottenerlo e chi potrà richiederlo. Bonus Cultura: fino a 500 euro per i giovani! Vi spieghiamo chi potrà richiederlo e come ottenerlo (iLMeteo.it)

Chi ricevesse o venisse a conoscenza di un'offerta nella quale viene proposto di cedere il proprio Bonus cultura in cambio di denaro, è pregato di scrivere una mail all’indirizzo numeroverde@cultura. Si tratta di un'agevolazione introdotta nel 2016 che regala di fatto ai diciottenni un voucher da 500 euro da spendere per acquisti in musica, cinema, libri e altro. (QuiFinanza)