Ryanair condannata: "il bagaglio a mano non si deve pagare"

Quotidiano online ECONOMIA

In Italia, invece, il bagaglio a mano a pagamento imposto prima da Ryanair e poi da Wizz Air, secondo il Tar del Lazio è lecito ed ha annullato le maxi multe dell’Antitrust alle due compagnie low cost.

Nella stessa sentenza il tribunale di Madrid obbliga, inoltre, Ryanair a ritirare la clausola con l’obbligo del pagamento di una tariffa aggiuntiva per il bagaglio a mano perché, si legge nella sentenza, “limita i diritti riconosciuti per legge ai passeggeri“. (Quotidiano online)

La notizia riportata su altri giornali

Ad agosto del 2018 il vettore aveva deciso di modificare la policy facendo pagare il bagaglio piccolo e inserendo la «Priorità e due bagagli a mano». Ryanair condannata per la policy sul bagaglio a mano. (Investire Oggi)

Le nuove regole Alla fine di agosto 2018 Ryanair aveva modificato le sue regole per i bagagli a mano facendo arrabbiare non poco i viaggiatori. La replica «Questa sentenza non influirà sulla nostra policy sui bagagli», replica Ryanair con una nota al Corriere. (Corriere della Sera)

Respinta, invece, la richiesta della passeggera di ricevere anche 10 euro di danni. Presentarsi al check-in con un bagaglio a mano in più per il quale non si è acquistata la relativa tariffa comporta ad oggi il pagamento di 25 euro (ca. (Ticinonline)

Secondo la sentenza, la compagnia low cost Ryanair dovrà restituire al malcapitato viaggiatore i 20 euro del supplemento. Questa condanna, tuttavia, non basterà a far sì che Ryanair ripristini la vecchia policy sui bagagli. (Il Fatto Quotidiano)

Il tribunale di Madrid, nella stessa sentenza, obbliga Ryanair a ritirare la clausola che obbliga i passeggeri a pagare una tariffa aggiuntiva per il bagaglio a mano. Segue lo statement ufficiale di Ryanair sulla questione: Questa sentenza non influirà sulla validità della policy bagagli di Ryanair. (Tp24)

Il tribunale civile di Madrid ha deciso che Ryanair non può far pagare il bagaglio a mano ai passeggeri. La compagnia irlandese non potrà fare ricorso, perché siamo davanti a una sentenza definitiva, e dovrà risarcire la passeggera con 20 euro (il costo del supplemento più spese amministrative). (L'HuffPost)