Salone del Mobile.Milano 2024: ecco com'è andata

Decisivo è stato il contributo dell’Agenzia ICE, l’agenzia governativa che supporta lo sviluppo economico-commerciale delle imprese nostrane all’estero e promuove l’attrazione degli investimenti esteri in Italia. Anche quest’anno, ICE ha messo a disposizione del Salone del Mobile.Milano un supporto decisivo per catalizzare l’attenzione, portando negli spazi il maggior numero di operatori internazionali qualificati, concretizzato con l’invito di oltre 220 buyer e 240 giornalisti provenienti da 64 Paesi che hanno avuto l’opportunità di incontrare le aziende espositrici. (Salone del Mobile)

Su altre fonti

Attualmente si contano sulle dita di una mano le aziende o i gruppi italiani del design quotati in Borsa e di questi solo tre erano all’interno della fiera (Dexelance con i marchi Gervasoni, Meridiani, Saba, Gamma Arredamenti, Turri e Binova Cucine per Cubo Design; Elica; Technogym), mentre altri hanno preso parte solo al Fuorisalone, come De Longhi e altri marchi del gruppo Dexelance. (Il Sole 24 ORE)

Queste le parole di Francesca Attuoni, responsabile Interior design Baglietto, a margine dell’incontro, nell’ambito del Salone del Mobile di Milano, ‘Nautica e design: le influenze positive del Made in Italy’, in collaborazione con il Salone Nautico Internazionale di Genova. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

La 62esima edizione della fiera, focalizzata quest’anno su cucina e bagno, ha saputo attrarre e generare ottimi volumi d’affari, ma ha anche intrattenuto il grande pubblico, a partire dall’installazione del regista David Lynch, che introduceva alla visita dei padiglioni: “Interiors by David Lynch. (Il Sole 24 ORE)

L’appuntamento 2025 sarà dall’8 al 13 aprile Affluenza a +26,8% degli operatori, con il 65% proveniente dall’estero. (Milano Finanza)

Milano si anima con il Fuorisalone, Zegna apre le porte del suo quartier generale in Via Savona, “Born in Oasi Zegna”. Poco distante approda anche Stone Island, il brand di Carlo Rivetti ha dipinto quello che è un vero e proprio viaggio nel suo headquarter, ribadendo l’importanza della ricerca e innovazione del marchio. (QuiFinanza)

Milano splendida splendente, all’indomani della chiusura della Design Week e del Salone del Mobile. Milano cardine della creatività e dell’innovazione internazionale. Milano fabbrica e vetrina. Milano, per l’ennesima volta, attrattiva e vitale. (L'HuffPost)