Le auto più rubate in Italia nel 2023

AlVolante ECONOMIA

Secondo il report diffuso da LoJack, società specializzata in sistemi di allarme, e basato sui dati del Ministero, nel 2023 in Italia si è registrata una crescita dei furti di veicoli del 7% rispetto all’anno precedente per un totale di 131.679 unità (tra cui 31.856 moto), dei quali però il 44% viene recuperato, quindi 57.938. Secondo il report, il trend degli ultimi dieci anni (2013-2023), evidenzia che in Italia sono stati rubati 1.550.000 veicoli (quindi auto, moto, furgoni, ecc. (AlVolante)

Ne parlano anche altre fonti

I dati parlano chiaro: i ladri d'auto sono "in ottima forma", e non sono "dilettanti". Il 2023 ha registrato una nuova crescita dei furti di veicoli in Italia: +7%. (Today.it)

Il fenomeno dei furti di veicoli in Italia continua a crescere, segnando un incremento del 7% nel 2023 rispetto all'anno precedente. Tuttavia, vi è una luce di speranza: il 44% di questi, pari a 57.938 unità, è stato successivamente recuperato. (Tom's Hardware Italia)

Lo scorso anno il nostro Paese ha registrato una nuova evidente crescita dei furti di veicoli (+7% vs 2022), che hanno raggiunto quota 131.679 unità nel nostro Paese. Un aumento ancora più significativo ha riguardato nello specifico gli autoveicoli (+11%), ritornati vicini alle 100mila sottrazioni annue, mentre hanno registrato solo un leggero incremento i motoveicoli (+2%). (quotidianodipuglia.it)

E i dati parlano chiaro. Furti di auto e scooter, una piaga senza fine in Italia. (leggo.it)

C'è preoccupazione in Lombardia per i dati relativi ai furti d'auto, sempre più in crescita. In sostanza, come riportato da Il Giorno, nel 2023 in Lombardia si sono avuti 9.750 furti di auto, mentre i furti di motocicli arrivano a 4.613. (ilGiornale.it)

Dati alla mano, dal 2013 ad oggi sono stati rubati 1 milione e 550mila veicoli. Di questi, solo 609mila sono stati ritrovati, di quasi 940mila si sono perse le tracce, instradati su mercati esteri o cannibalizzati e utilizzati per alimentare il mercato nero dei pezzi di ricambio. (Il Messaggero - Motori)