Inizia il nuovo trimestre sui mercati, occhio ai dati Usa per continuare la corsa record

la Repubblica ECONOMIA

MILANO – Archiviati i migliori primi tre mesi dal 2019 (con l'indice Msci azionario globale in rialzo del 7,7%), e smaltita la vacanza pasquale, i listini avviano il secondo trimestre 2024. A ripartire, domani 1° aprile, è in realtà solo Wall Street, mentre le Borse europee faranno la settimana corta, riaprendo martedì. Si annuncia un duplice focus, tra domestico e internazionale. A Roma i ministeri interessati tornano al lavoro sul Documento di economia e finanza 2024, da varare entro il 10 aprile nel Consiglio dei ministri. (la Repubblica)

La notizia riportata su altre testate

Disclaimers Importanti Il contenuto fornito su questo sito web include notizie generiche e pubblicazioni, le nostre analisi, opinioni personali e contenuti forniti da terze parti, che sono intesi solo per scopi di istruzione e ricerca. (FX Empire Italy)

Persino la fava di cacao e l’uva sultanina sono alle stelle. Rally anche dove non te l’aspetti: la Borsa di Istanbul è cresciuta in un anno dell’80% (in valuta locale, fortemente svalutata), il Kazakistan del 53%, la Russia del 44%. (la Repubblica)

Il primo trimestre del 2024 è stato un trionfo di buone notizie sui mercati azionari. Grazie a una crescita del 10,24% dell'indice Morningstar US Market, gli investitori hanno chiuso il trimestre con il morale decisamente alto. (Morningstar)

Nel contesto di un panorama economico globale in continua evoluzione, il primo trimestre del 2024 ha fornito una ricca vetrina delle dinamiche di mercato, con prevalenza di segni positivi soprattutto sul mercato azionario. (Tiscali)

Insomma, sui mercati permane un clima di fiducia, guidato principalmente dalle conferme che arrivano su un taglio dei tassi d’interesse in vista per l’estate, sia da parte della Banca Centrale Europea che della Federal Reserve. (ING Italia)

Per i mercati finanziari, nonostante l’instabilità politica, si è chiuso un primo trimestre 2024 incoraggiante: indici azionari in netto rialzo (soprattutto il settore tecnologico, che beneficia della spinta dell'intelligenza artificiale), in moderato recupero il settore obbligazionario, in attesa dell’atteso taglio dei tassi, probabile a giugno per la Bce. (Corriere della Sera)