IL MITO K2

La Stampa INTERNO

31 luglio 1954: la spedizione italiana guidata da Ardito Desio conquista il K2, considerato uno degli 8000 himalayani più difficili, fino ad allora inaccessibile all'uomo. Il volume ricostruisce genesi e cronaca di quella straordinaria impresa, ormai entrata ... (La Stampa)

Se ne è parlato anche su altre testate

Un'altezza difficile persino da quantificare quella scalata il 31 luglio 1954 da una spedizione alpinistica guidata dal geologo Ardito Desio. 31 luglio 2014 8 mila e 616 metri. (Rai News)

Il meteo prevede ancora un fine settimana d'instabilità e allora oggi (31 luglio) il barometro lascia le nostre vette nebulose per spostarsi sul tetto del Mondo e ricordare il 60esimo anniversario della conquista del K2. (Eco Risveglio)

BERGAMO — Era il 31 luglio del 1954 e per la prima volta in assoluto due uomini mettevano piede sulla vetta del K2, la seconda cima più alta del mondo. (Montagna.tv)

A destra, stesse condizioni per Lino Lacedelli e Sergio Viotto nel luglio 1954. di Edoardo Frittoli. (Panorama)

A riuscire nella difficile impresa fu una spedizione italiana, guidata dal ricercatore e geologo italiano Ardito Desio che a ... (Meteo Web)

Alle ore 18 del 31 luglio 1954 l'Italia conquistava, per la prima volta, la vetta della seconda montagna più alta del mondo dopo l'Everest, il K2 (8.611 metri di altezza). (Leonardo.it)