Milano, sciopero dei trasporti Atm lunedì 6 maggio: a rischio bus, tram e metropolitane

Corriere Milano INTERNO

Lunedì 6 maggio i sindacati Cub Trasporti, Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas, Sgb, Al Cobas e Usb Lavoro Privato hanno proclamato uno sciopero del trasporto pubblico locale a livello nazionale. A Milano l'agitazione potrebbe creare disagi sulle linee Atm dalle 8.45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio. Per quanto riguarda la funicolare Como-Brunate, gestita da Atm, lo sciopero potrebbe avere conseguenze sul servizio dalle 8.30 alle 16.30 e dopo le 19.30, fino al termine del servizio. (Corriere Milano)

Ne parlano anche altri media

Disagi in arrivo per i trasporti nelle città oggi, lunedì 6 maggio, a causa dello sciopero di 24 ore proclamato dai sindacati di base Usb, Cobas e Cub. La protesta è articolata a livello territoriale ma saranno salvaguardate le fasce di garanzia. (Il Sole 24 ORE)

Ricordando che la normativa nazionale prevede fasce di garanzia (quindi orari in cui il servizio deve essere funzionante anche durante uno sciopero) dall'inizio del servizio alle 8.30 e dalle 17 alle 20, riepiloghiamo i dettagli dell'agitazione odierna per le maggiori città. (La Gazzetta dello Sport)

È quanto comunica l'Ente Autonomo Volturno, che fa il punto e traccia il bilancio riferito al primo turno lavorativo in merito all'astensione proclamata per oggi dal sindacato Usb. Sciopero nazionale di 24 ore nel trasporto pubblico: pesanti le conseguenze per le linee vesuviane e flegree. (ilmattino.it)

La protesta ha interessato le linee della metropolitana e dei bus, scatenando la rabbia dei cittadini (LAPRESSE)

Con la massiccia adesione che stiamo riscontrando in tutti i territori, possiamo ammettere a gran voce che quello di oggi è uno Sciopero Nazionale sentito e pienamente condiviso da tutti gli Autoferrotranvieri! Uno sciopero di 24 ore che come USB Lavoro Privato abbiamo indetto per rivendicare la nostra piattaforma di rinnovo del CCNL “Salari, Sicurezza e Diritti” con la quale pretendiamo il vero rilancio dei Trasporti Pubblici e degli Autoferrotranvieri, una categoria che sta vivendo una vera e propria emorragia occupazionale, principale vittima della mattanza delle privatizzazioni selvagge, dei continui ricorsi ad appalti, subappalti e subaffidamenti che alimentano sfruttamento e precarizzazione, di aumenti salariali irrisori in cambio della crescente svendita dei diritti e del susseguirsi di rinnovi contrattuali “farsa” che di tutto fanno tranne che prevedere il meritato e giusto rilancio per la categoria! (USB ‐ Trasporti)

A Milano, lunedì 6 maggio, è andato in scena uno sciopero dei trasporti locali che in parte ha mandato in tilt il traffico in città. E dopo le 18 le metro M1, M2 e M3 chiuse, con solo la M4 e la M5 in funzione. (MilanoToday.it)