La missione (impossibile) di Blinken in Cina

Inside Over ESTERI

Linee rosse da non superare, consigli da non ignorare, un delicato equilibrio da preservare. Il viaggio di Antony Blinken in Cina arriva in concomitanza con l'emergere di tensioni che minacciano di riscaldare il complesso rapporto tra il gigante asiatico e gli Stati Uniti. Atterrato oltre la Muraglia per una trasferta di tre giorni, il segretario di Stato Usa cercherà di (Inside Over)

Ne parlano anche altri giornali

Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha incontrato oggi il ministro degli Esteri cinese Wang Yi a Pechino. Le differenze tra le parti stanno crescendo e aumentano le preoccupazioni su un potenziale conflitto tra i due Paesi ma sia Blinken che Wang hanno sottolineato l'importanza di mantenere aperte le linee di comunicazione. (Finanza Repubblica)

La Russia "avrebbe maggiori problemi" nella sua guerra contro l'Ucraina se non avesse il sostegno della Cina. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Un dialogo non facilissimo per Blinken, come si vede dalle immagini, con i discorsi ripresi a distanza dalle telecamere ma chiaramente intesi per la diffusione pubblica. Xi ha fatto riferimento anche all'incontro dello scorso autunno a San Francisco con il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. (ilmessaggero.it)

Il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ha avvertito gli Stati Uniti che i recenti miglioramenti nelle relazioni tra i due Paesi sono messi a repentaglio da “interruzioni” che potrebbero riportarli in una “spirale discendente” che porterebbe alla rivalità, allo scontro e persino al conflitto. (OKMugello - News dal Mugello)

Tra Stati Uniti e Cina riprendono i dialoghi. Blinken vola a Pechino per incontrare Wang e risolvere le tensioni tra i due Stati Durante il faccia a faccia, durato diverse ore e intervallato anche con un pranzo di lavoro, il diplomatico americano ha detto di voler parlare “in modo molto diretto”, sperando “in qualche progresso sulle questioni concordate dai nostri presidenti”, Joe Biden e Xi Jinping. (LA NOTIZIA)

Blinken: Usa e Cina terranno primo colloquio su intelligenza artificiale 26 aprile 2024 (Il Sole 24 ORE)