Le segnalazioni illegittime nelle centrali rischi

Diritto.it - Il portale giuridico online per i professionisti ECONOMIA

Le segnalazioni illegittime nelle centrali rischi. Versione PDF del documento. in collaborazione con l’avv.

Approfondiamo quindi il funzionamento della principale centrale d’allarme interbancario, la Centrale Rischi presso la Banca d’Italia.

I rimedi. Per far accertare l’illegittimità di una segnalazione presso le centrali rischi è possibile:. – presentare ricorso all’Arbitrato Bancario Finanziario;. (Diritto.it - Il portale giuridico online per i professionisti)

Se ne è parlato anche su altre testate

Lo segnala la Banca d'Italia nella pubblicazione mensile "Banche e moneta: serie nazionali".I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari all’1,31 per cento (1,26 in settembre); quelli sui nuovi prestiti di importo fino a 1 milione di euro sono stati pari all’1,86 per cento, mentre quelli sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia si sono collocati allo 0,91 per cento. (Finanza.com)

In crescita prestiti a privati. Complessivamente i prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, sono cresciuti dello 0,3 per cento sui dodici mesi (0,5 nel mese precedente) grazie all'andamento dei prestiti alle famiglie aumentati del 2,4 per cento (2,5 nel mese precedente). (Sky Tg24)

Lo si apprende nella consueta pubblicazione mensile "Banche e moneta: serie nazionali" della Banca d'Italia. Il calo, spiega Bankitalia, risente di alcune operazioni di cartolarizzazioni avvenute nell’ultimo anno. (Finanza.com)

A ottobre le sofferenze delle banche italiane risultavano in calo del 21,4%, rispetto ai livelli di un anno prima, dopo un -21,7% a settembre. I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,37%. (Italia Oggi)

(Teleborsa) -, che rivedono anche una. Ad ottobre sofferenze delle banche italiane risultavanodopo il -21,7% registrato a settembre. (Teleborsa)

Sempre a ottobre le sofferenze delle banche italiane risultavano in calo del 21,4 per cento, rispetto ai livelli di un anno prima, dopo un meno 21,7 per cento a settembre. (Yahoo Finanza)