Vescovi pugliesi in visita a Roma: terza giornata al via con la messa nella Basilica di S.Maria Maggiore

La Gazzetta del Mezzogiorno INTERNO

Si apre con la celebrazione eucaristica nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma la terza giornata di Visita ad limina Apostolorum dei Vescovi pugliesi. Il rito si è svolto nella cappella paolina, dove è custodita l'icona della Salus Populi Romani, ovvero l'immagine della Vergine Maria molto cara a Papa Francesco. Poi i vescovi pugliesi hanno incontrato Synod.va, i vertici della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Ne parlano anche altri giornali

La conferenza episcopale pugliese da lunedì scorso è in visita "ad limina apostolorum" in Vaticano . Gli 8 arcivescovi e 11 vescovi della nostra regione hanno svolto numerosi incontri nei vari dicasteri della Santa Sede e oggi hanno chiuso la visita ufficiale con l'incontro nel palazzo Apostolico con il Sommo Pontefice Papa Francesco . (Leccenews24)

"Un incontro di cuori che si confermano nell'amore evangelico". (AndriaViva)

Si conclude con la Santa Messa nella basilica di San Paolo fuori le mura la prima giornata di Visita "ad limina" dei Vescovi pugliesi. Nel pomeriggio l'incontro con i responsabili del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

L'accoglienza di Francesco, il suo amore, la sua attenzione e il suo ascolto, che si manifestano nei confronti di ognuno dei vescovi, sono un dono che si rinnova: "L' incontro - afferma monsignor Satriano - è stato ricco di luce, ci ha donato speranza e ci ha confermato nella fede". (Vatican News - Italiano)

Le sue sollecitazioni pastorali sono state di grande incoraggiamento a superare le difficoltà e ad avere fiducia che insieme è possibile elaborare prospettive nuove di impegno pastorale. Gli incontri con i responsabili dei Dicasteri della Curia romana non sono stati formali. (ACI Stampa)

Dopo la celebrazione al Laterano presieduta da mons. Successivamente il meeting con la seconda sezione del Dicastero per l’Evangelizzazione (Prima evangelizzazione) e il Tribunale della Rota Romana, i cui uffici sono situati nel palazzo della Cancelleria. (La Gazzetta del Mezzogiorno)