Venezia, boom per il ticket d’ingresso: introiti superiori alle previsioni. “Di questo passo 2 milioni entro la fine dell’anno”

Il Fatto Quotidiano INTERNO

La sperimentazione di ingresso a pagamento a Venezia, con il dichiarato scopo di controllare i flussi turistici e salvaguardare il centro storico sommerso da ondate di visitatori, è iniziata ufficialmente il 25 aprile, e già dal primo giorno ha fatto saltare le previsioni del Comune: a bilancio erano stati previsti 700mila euro d’incassi per tutti i 29 giorni del 2024 in cui si pagherà il contributo d’accesso, ma se la tendenza di ieri sarà confermata, a fine anno si ritroverà in cassa oltre 2 milioni di euro, il triplo. (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altre fonti

Egregio Direttore, leggo un po' perplesso i toni degli articoli sull'andamento della prima giornata di "ticket" a Venezia. Se l'obiettivo era dissuadere: - " la carica dei 113.000 " visitatori, sembra testimoniare un fallimento della misura. (ilgazzettino.it)

Un avvenimento che è stato seguito in diretta da una torma di giornalisti stranieri, evidentemente spediti dalle loro testate per studiare il primo “biglietto” pensato per visitare una città. Un giorno iconico per Venezia, il 25 aprile, il giorno della festa di San Marco, il Patrono della città, il giorno del “bocolò”, che tutti i veneziani maschi dovrebbero offrire alla donna amata, è stato anche il giorno in cui è partito il “ticket” di 5 euro che dovrà essere obbligatoriamente pagato da chi vuole accedere alla città lagunare (a parte gli esenti ovviamente). (tviweb)

Con i suoi ottomila chilometri di costa, anche l’Italia è costretta a fare i conti con il turismo di massa e le più grandi località marittime sembrano essere decise a non mollare la presa fino a che il governo non imboccherà la strada della sostenibilità dell’incoming. (Luce)

Introduzione al nuovo sistema di ticketing a Venezia (Tempo Italia)

Una tassa di ingresso nelle maggiori località turistiche campane, sul modello di quella di Venezia. Se ne torna a parlare con i ponti e con l’imminente stagione estiva, che hanno già registrato record di presenze di visitatori, in particolare in penisola sorrentina e in costiera amalfitana. (Positanonews)

Al via il ticket d'accesso a Venezia. Come funziona e chi deve pagarlo (AGI - Agenzia Italia)