Da banche Ue 800 mln di tasse a Putin nel 2023

Il Fatto Quotidiano ESTERI

Berlino. Le grandi banche europee ancora presenti in Russia hanno quadruplicato le tasse pagate al Cremlino rispetto ai livelli pre-guerra. Solo nel 2023 sette istituti di credito – Raiffeisen Bank International, Unicredit, ING, Commerzbank, Deutsche Bank, Intesa Sanpaolo e OTP – hanno pagato a Mosca 800 milioni di tasse. Secondo il Financial Times, lo scorso … (Il Fatto Quotidiano)

Su altri media

I principali istituti bancari europei e statunitensi presenti in Russia hanno versato in tasse più del triplo dello scorso anno. (Milano Finanza)

LONDRA – Le sette maggiori banche europee che rimangono in Russia hanno pagato nel 2023 al fisco di Mosca l’equivalente di 800 milioni di euro in tasse, quattro volte di più del 2021, rivela un’indagine del Financial Times (la Repubblica)

Una cifra pari a 4 volte i livelli antecedenti allo scoppio del conflitto. 800 milioni dalle banche occidentali in Russia Tradita dunque la promessa degli istituti di credito di ridurre al minimo l'esposizione in Russia dopo il 24 febbraio 2022, giorno in cui si mossero i carri armati con la Z. (QuiFinanza)

Non solo Intesa Sanpaolo. Tutte le putinate contro le banche estere in Russia Secondo un rapporto del Financial Times, le principali banche occidentali operanti in Russia hanno versato al governo russo oltre 800 milioni di euro in tasse nell’ultimo anno, una somma quattro volte maggiore rispetto ai livelli precedenti al conflitto. (Start Magazine)

Nel 2023, hanno realizzato nel complesso circa 3,5 miliardi di dollari di profitti. Eppure, proprio dalle banche occidentali, da quelle Usa agli istituti europei, continua ad arrivare un flusso di cassa che alimenta la macchina da guerra di Vladimir Putin (EuropaToday)

"Le più grandi banche occidentali rimaste in Russia hanno pagato al Cremlino più di 800 milioni di euro di tasse l'anno scorso, un aumento di quattro volte rispetto ai livelli prebellici, nonostante le promesse di ridurre al minimo la loro esposizione alla Russia dopo l'invasione su vasta scala dell'Ucraina". (Adnkronos)