Pnrr, Bonetti (Azione): "Il Governo non è in grado di spendere i soldi dati dall'Europa"

Il Sole 24 ORE INTERNO

Pnrr, Bonetti (Azione): "Il Governo non è in grado di spendere i soldi dati dall'Europa" 18 aprile 2024 "Siamo all'ennesimo decreto su cui il Governo ha posto l'ennesima fiducia, di nuovo una mancanza di dialogo con le opposizioni. Un decreto che nasconde, di fatto, nella riformulazione di governance e di maquillage che certifica l'incapacità del governo Meloni di mettere a terra il Pnrr, di portare a termine i progetti entro il 2026 e di spendere tutti i soldi che l'Europa ha messo a disposizione per l'Italia. (Il Sole 24 ORE)

Su altre fonti

La Camera ha approvato il decreto Pnrr, uno di quei decreti in cui finisce un po’ di tutto: in questo caso c’è la patente a punti nei cantieri, l’aumento di fondi per costruire centri per migranti in Albania e la deroga per dare a Renato Brunetta lo stipendio da direttore del Cnel. (The Submarine)

Il via libera deciso ieri dalla Camera con 140 voti favorevoli, 91 contrari e tre astenuti chiude la porta a ulteriori modifiche, perché al Senato ci sarà solo il tempo di ratificare la conversione in legge. (NT+ Enti Locali & Edilizia)

Il decreto-legge con le ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, interviene sulla governance del Piano tenendo conto anche delle ultime intese sulla rimodulazione dei fondi e degli interventi concordate con Bruxelles. (Doctor33 )

Il testo ora passa al Senato in seconda lettura ed il via libera definitivo, che dovrà arrivare entro il 1° maggio.Il Decreto in questione detta ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, intervenendo in particolare sul profilo della governance, ma tiene conto anche delle più recenti intese per la rimodulazione dei fondi e degli accordi presi con la Commissione europea. (LA STAMPA Finanza)

Il decreto legge con le ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, interviene sulla governance del Piano tenendo conto anche delle ultime intese sulla rimodulazione dei fondi e degli interventi concordate con Bruxelles. (Sanità24)

Svolta storica in FA Cup, la Coppa d'Inghilterra che rappresenta il più antico torneo calcistico del mondo: dalla prossima stagione in caso di parità al termine dei 90', non si rigiocherà più l'incontro, a campo invertito, ma saranno i tempi supplementari, ed eventualmente i calci di rigore, a stabilire chi tra le due squadre passerà il turno. (la Repubblica)