Premierato, il sì della Camera al ddl sull’autonomia differenziata sblocca l’iter della riforma cara a Meloni, in Aula dal 6 maggio

Il Fatto Quotidiano INTERNO

La Camera ha dato il suo primo assenso al disegno di legge sull’autonomia differenziata: la commissione Affari costituzionali di Montecitorio ha completato l’analisi del testo, pianificando la discussione in Aula per lunedì 29 aprile. Il passo rafforza l’accordo tra la Lega e Fratelli d’Italia e, a sua volta, facilita l’iter in Senato per la riforma sul premierato, prioritaria per il partito di Giorgia Meloni (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il governo ha deciso di andare avanti, nonostante pronunciamenti ed evidenze che mettono in luce le conseguenze disastrose che l’autonomia determinerà sulle esistenze delle persone, ovunque risiedano; sulla istituzionalizzazione delle diseguaglianze già enormi che caratterizzano il Paese; sul bilancio dello Stato, sul caos amministrativo che provocheranno le 20 legislazioni diverse dei nuovi 20 staterelli. (La Repubblica)

Quello su cui mi preme dire qualcosa riguarda la strategia con cui la sinistra sta ormai da molti mesi cercando di combattere l’autonomia. Non voglio entrare qui nel merito della riforma. (Iacchite)

– La commissione Affari costituzionali della Camera ha approvato il mandato ai relatori sul disegno di legge Calderoli per l’attuazione dell’autonomia regionale differenziata. A “riferire favorevolmente all’aula” di Montecitorio saranno Paolo Emilio Russo (FI), Alberto Stefani (Lega), e Alessando Urzì (FdI). (Agenzia askanews)

Abbiamo elaborato tanti progetti per la città, già pronti». Sassari. (SARdies.it)

Nella sua replica l'esponente azzurro ha precisato subito che a suo giudizio "non ci sono le condizioni" e ha rivendicato di aver "sempre fatto di tutto per far discutere il maggior numero degli emendamenti, poi sono avvenute delle cose, c'è stato ostruzionismo, tutte cose legittime ma che hanno impedito di discutere un maggior numero di emendamenti, pur consapevole che neanche in 10 mesi potremmo votare questo numero di emendamenti", ha concluso. (Tiscali Notizie)

Ringrazio sentitamente il presidente Pagano, tutti i funzionari della I commissione e tutto il personale alla Camera, operativi anche il sabato pomeriggio per i lavori sulla riforma. Un ringraziamento particolare anche ai tre relatori Stefani, Urzì, Russo e a tutti i deputati di maggioranza per l'impegno profuso. (Tiscali Notizie)