Stop al mercato tutelato dell'energia, incontro organizzato da Cgil

LecceSette ECONOMIA

Dal mercato tutelato al mercato libero. Dal 1° luglio il passaggio automatico per milioni di italiani. Una fase di grande delicatezza, nella quale i consumatori hanno bisogno di una bussola per capire come comportarsi con i gestori e con le pratiche commerciali aggressive che stanno caratterizzando questa fase. Per questo motivo le organizzazioni territoriali di Federconsumatori, Cgil e Spi Cgil di Lecce hanno organizzato un primo seminario (di un ciclo che coinvolgerà anche altri comuni della provincia) aperto alla cittadinanza, in programma lunedì 29 aprile alle ore 16.39 nella Sala Di Vittorio della Camera del Lavoro Territoriale di Lecce (via Merine, 33). (LecceSette)

Su altre fonti

Federconsumatori, Cgil e Spi Cgil di Lecce hanno organizzato una campagna intitolata 'Fine mercato tutelato:... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Cosa cambia tra mercato tutelato e libero La transizione dal mercato tutelato a quello libero porta con sé un cambiamento significativo: i prezzi della bolletta e le condizioni contrattuali non saranno più sotto il controllo dell'Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), ma dipenderanno dalle offerte dei fornitori. (alfemminile.com)

“Insomma, anche se suggeriamo agli italiani di cambiare la vecchia abitudine di fare sempre tutto all’ultimo secondo, fosse anche solo per il fatto che il 30 giugno cade di domenica, è importante che fino all’ultimo si possa chiedere di rientrare in tutela e che faccia fede la data di ricezione della richiesta del cliente attraverso i canali, anche telefonici o telematici, indicati dall’esercente la maggior tutela”, prosegue il noto legale. (OssolaNews.it)