PD e Cinque Stelle, dal campo largo al campo santo

Il Dispari Quotidiano INTERNO

Attori & Spettatori di Anna Fermo | Le vicende baresi-pugliesi hanno squarciato il velo di Maya sul rapporto fra Pd e 5 Stelle”: parole che rendono bene l’immagine di quanto avvenuto in questi ultimi giorni in quel che doveva essere il campo largo tanto declamato in un clima diffuso di ipocrisia che ancora tenta di resistere in entrambi i partiti. A buona ragione ci si chiede: “come commentare l’’atteggiamento di chi sembra anche stupirsi che ad un partito in cui si è consentito alle correnti personali e alla loro pervasività di dilagare possa accadere quello che vediamo? O di chi s’ indigna “scoprendo” di essere circondato da una somma di gruppi di interesse attivi solo quando ci sono le elezioni, con metodi da prima repubblica? O ancora, di chi agita la retorica della “comunità”, senza avere mai saputo o voluto contrapporre davvero alla deriva cinica del “conta chi ha i voti” i valori di una comunità autentica. (Il Dispari Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altri media

Mi auguro che lo sia anche per lui»: Elly Schlein è stufa del tormentone politico del momento, quello su Pd e 5 Stelle, e lo dice ai suoi senza girarci intorno. «Lui in questo periodo ci ha rinfacciato molte cose, ma io non gli ho mai rinfacciato il suo governo con Salvini e i decreti Sicurezza e non lo farò nemmeno ora», spiega ai fedelissimi. (Corriere della Sera)

Se il caso Puglia «vale almeno due punti percentuali per noi», come ha spiegato giulivo nelle settimane scorse Giuseppe Conte ai suoi, la «fase da Mani Pulite» che il capo pentastellato vede estendersi «da nord a sud» può valere molto di più. (ilGiornale.it)

"Schlein è ormai diventata lo zerbino di Conte e dei 5 stelle che tracciano la linea politica anche del Pd; mentre Boccia gestisce il partito con spregiudicato cinismo”. (Secolo d'Italia)

È giusto che il Pd contesti i vari provvedimenti adottati di volta in volta dal Governo, ma è di tutta evidenza che il botta e risposta del giorno per giorno sortirà solo marginalmente l’effetto di recuperare la fiducia dell’elettorato storico. (Start Magazine)

Un colpo al ponte di Messina («Un inutile ecomostro irrealizzabile»), uno sull'aborto («Il governo tenta un blitz orbaniano contro la 194»). (ilGiornale.it)

La Schlein che insegue la morale altrui e un certo Pd che resiste a questa mezza deriva. E che ha scatti di orgoglio vero ed un piano per l'Ue (AlessioPorcu.it)