Borsa: lo sprint di Unicredit tiene a galla Milano, chiude a +0,24% -3-

Borsa Italiana ECONOMIA

La peggiore a fine giornata e' stata la Borsa di Madrid che ha ceduto lo 0,93% seguita da Amsterdam (-0,73%), Francoforte (-0,30%), Londra (-0,22%), Parigi (-0,1%), con Zurigo di un soffio sopra la parita' (+0,08%).

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 09 dic - Tolta Milano, la seduta e' stata negativa per quasi tutte le altre pizze finanziarie.

Enr-. (RADIOCOR) 09-12-21 18:41:41 (0624) 5 NNNN

Tra i titoli esteri, Deutsche Bank (-3,4%) e' scivolata in coda al Dax40 dopo indiscrezioni stampa sul fatto che la banca sarebbe nel mirino del dipartimento Usa della Giustizia per aver violato degli accordi. (Borsa Italiana)

Ne parlano anche altre testate

Ok Bper (+0,5%), che alzerà il velo sul nuovo piano industriale nel 2022. Sullo Small Cap tiene Banca Profilo (0,0%), in attesa di novità sulla vendita della partecipazione di maggioranza (Il Cittadino on line)

Tra i singoli titoli si conferma l'effetto piano su Unicredit con il titolo che dà seguito al rally della vigilia segnando +1,75% sopra i 13 euro, sui massimi da febbraio 2020. Il piano 'UniCredit Unlocked' presentato dal nuovo ceo Andrea Orcel prevede dividendi e buyback per oltre 16 miliardi di euro e 3.600 nuove assunzioni. (Yahoo Finanza)

Continua a leggere. Il calo dei prezzi del greggio pesa sul settore petrolifero, con ENI in calo dell'1,4% circa e Saipem e Tenaris in ribasso intorno al 2%. (Yahoo Finanza)

Il calo dei prezzi del greggio pesa sul settore petrolifero, con ENI in calo dell’1,4% circa e Saipem e Tenaris in ribasso intorno al 2%. In particolare gli analisti sottolineano l’obiettivo di redistribuzione dei 16 miliardi di euro di capitale, un ammontare pari a oltre il 60% della sua capitalizzazione di mercato. (FX Empire Italy)

Fra le altre notizie su Borsa italiana oggi, Erg assieme a Gei Subasta ha firmato un accordo per acquisire due società in Spagna che possiedono altrettanti impianti solari con una potenza rispettivamente di 50 e 41,6 MW. (Finanza Report)

In un contesto europeo generalmente debole, a permettere a Piazza Affari di chiudere la seduta sopra la parità è stata la performance di UniCredit, salita del 10,82% dopo la presentazione del nuovo piano. (Adnkronos)