La pioggia di questa primavera porta acqua e tanta energia (idro)elettrica

Panorama ECONOMIA

La primavera che non arriva tra giorni di maltempo vero ed inatteso porta però buone notizie: boom di produzione di energia idroelettrica in Italia e così aumenta l’indipendenza del nostro Paese. Tanta pioggia e nevicate (in particolare sulle Alpi) hanno fatto crescere la generazione di energia idroelettrica. Un incremento che va dal 50 al 100%. E volano anche gli utili delle utility che gestiscono gli impianti idroelettrici. (Panorama)

Se ne è parlato anche su altre testate

Dopo le piene ordinarie di marzo e aprile, che in tre occasioni, dopo anni, avevano portato il Po a raggiungere e superare la soglia dello zero idrometrico, stavolta il livello dovrebbe assestarsi sensibilmente sotto la quota dello stesso zero idrometrico (Gazzetta di Parma)

Le nuove piogge e nevicate sui rilievi alpini degli ultimi giorni mettono al sicuro la disponibilità idrica del Distretto del fiume Po. Se ad aprile 2023, prima delle alluvioni di maggio, la disponibilità idrica era ai minimi storici, ora le precipitazioni di marzo e aprile hanno favorito un’importate ripresa dei deflussi in tutti i corsi d’acqua del distretto e il riempimento di tutti i principali invasi, grandi laghi compresi. (MeteoWeb)

“Le precipitazioni che sulle Alpi sono risultate quasi sempre nevose a quote medio-alte – si legge nel bollettino – hanno consentito il raggiungimento di valori record, per il periodo, del manto nevoso. (Libertà)

Le abbondanti e ripetute precipitazioni registrate nei mesi di marzo e aprile hanno favorito “un’importate ripresa dei deflussi in tutti i corsi d’acqua del Distretto e il riempimento di tutti i principali invasi”. (MilanoToday.it)

Le precipitazioni che sulle Alpi sono risultate quasi sempre nevose a quote medio-alte hanno consentito il raggiungimento di valori record, per il periodo, del manto nevoso”. (piacenzasera.it)

La sezione del fiume Po di Cremona è in condizioni idrologiche di “umidità severa”. Il livello idrometrico del fiume Po all’altezza del Ponte risulta in crescita da ieri (2 maggio) fino al raggiungimento di -1,22 m nel pomeriggio di oggi (3 maggio). (CremonaOggi)