Istat, crolla produzione industriale: ad aprile -7,2%

Entilocali-online ECONOMIA

Istat, crolla produzione industriale: ad aprile -7,2% (Adnkronos) – Crollo della produzione industriale ad aprile dove si registra, per il quarto mese consecutivo, una flessione congiunturale dell’indice destagionalizzato, con diminuzioni estese a tutti i principali comparti. Il quadro è negativo anche su base trimestrale. Pure in termini tendenziali, al netto degli effetti di calendario, si osserva una caduta marcata. (Entilocali-online)

Ne parlano anche altri giornali

Lo registra l'Istat: "Diminuzioni estese a tutti i principali comparti" Roma – Crolla la produzione industriale in Italia: ad aprile 2023 la contrazione tendenziale è del 7,2 per cento rispetto a un anno fa. (Tuscia Web)

La contrazione tendenziale della produzione industriale del 7,2% registrata dall’Istat ad aprile è la più ampia da quasi tre anni. Per trovare un calo superiore, nei dati corretti per il calendario, bisogna tornare a luglio 2020, nella fase 2 dell’emergenza pandemica, quando la flessione era stata dell’8,3%. (Livesicilia.it)

La crisi è ormai decisamente forte per il nostro sistema economico e non si vedono segnali di inversione di tendenza. Che sia una questione di congiuntura internazionale o la guerra in Ucraina, le nostre aziende soffrono e ad aprile si registra, per il quarto mese consecutivo, una flessione dell’indice mensile destagionalizzato della produzione industriale, con diminuzioni estese a tutti i principali comparti. (Business Community)

Continua il crollo della produzione industriale: ad aprile -1,9% e -7,2% su anno (Business Community)

Aprile spegne gli entusiasmi del primo trimestre Si fa presto a parlare di un Italia in testa a tutte le statistiche macro-economiche europee. A frenare gli entusiasmi ci pensa Istat con i nuovi dati sulla produzione industriale. (Tag24)

Il quadro è negativo anche su base trimestrale e su base annua, con una caduta marcata del 7,2%. Per il quarto mese consecutivo, infatti, si è andati incontro a una flessione dell’indice destagionalizzato, in calo dell’1,9% rispetto a marzo e con diminuzioni estese a tutti i principali comparti. (Fiscal Focus)