Teatro, per i 110 anni dell’Inda torna la danza a Siracusa con Abbagnato e Bolle

«Noi dell’Inda non riscriviamo i classici, non li riadattiamo. Li ritroviamo nei loro testi originali, che però proponiamo in un abito moderno, traducendoli nel nostro italiano di oggi, grazie all’acribia di illustri antichisti e alla passione dei poeti, ai quali va il nostro plauso, e mettendoli in scena a servizio del nostro immaginario di oggi, con l’aiuto di registi e artisti ultra contemporanei, ma rispettosi della priorità del testo antico». (Gazzetta del Sud)

La notizia riportata su altri giornali

Paul Curran, regista… (La Repubblica)

Si parte il 10 maggio con l’Aiace di Sofocle, diretto e interpretato da Luca Micheletti, al suo debutto a Siracusa. L’11 maggio sarà la volta di Fedra (Ippolito portatore di corona) di Euripide, con la regia dello scozzese Paul Curran, anche lui per la prima volta al Teatro Greco. (RagusaNews)

Nei primi dieci giorni di aprile si è detto di tutto intorno ad Erling Haaland, coinvolgendo nel dibattito due ex calciatori di Liverpool e Manchester United, oggi commentatori televisivi che spesso sono protagonisti di uscite un po’ oltre i limiti del consentito. (Minuti Di Recupero)

È stato presentato il cartellone della 59esima stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa che si terranno dal 10 maggio al 29 giugno. “Tragedia dell’orrore e della follia – ha detto Micheletti -, Aiace è anche una potente meditazione sulla condizione dell’uomo in lotta con il proprio destino, incerto e spesso insensato”. (Il Fatto Quotidiano)

«Mi affascina mol… Aiace è troppo nobile per perdonarsi dopo il massacro di bestiame scambiato per il nemico? (La Repubblica)

Si parte il 10 maggio con l’Aiace di Sofocle, diretto e interpretato da Luca Micheletti, al suo debutto a Siracusa. Tragedie greche Siracusa, ecco il programma del 2024. Con l’intelligenza artificiale si potrà seguire lo spettacolo in traduzione simultanea nella lingua degli spettatori Di (Orizzonte Scuola)