Vino: la classifica delle aziende italiane sopra i 100 milioni di fatturato

Business People ECONOMIA

Al primo posto, nonostante una flessione del 4% su base annua, si posiziona Cantine Riunite & Civ con 201 milioni di bottiglie prodotte nel 2023 e un fatturato di 670,6 milioni di euro, di cui 465 provenienti dalle esportazioni: ad alimentare questa produzione è in larga parte il Gruppo italiano vini con 455 milioni. In seconda posizione, con un calo dell’1,2%, c’è Argea (Sgr Clessidra) con 158,8 milioni di bottiglie e un fatturato da 449,5 milioni (404,3 dall’export). (Business People)

Ne parlano anche altre fonti

Dalla riduzione degli acquisti di vino rosso, alla minor propensione al consumo da parte delle giovani generazioni, fino a una maggior attenzione al contenuto di alcol e un orientamento delle preferenze verso vini più leggeri. (Tvqui)

Web content writer appassionata di belle storie e di viaggi, scrive da quando ne ha memoria. Curiosa per natura, le piace tenersi informata su ciò che accade intorno a lei. (inItalia)

Dato per scontato che Toscana, Piemonte e Veneto si confermano le primatiste assolute dell'export di vino italiano, del quale coprono da sole due terzi, c'è anche da registrare che mentre l'export del vino italiano nel suo complesso ha registrato lo scorso anno una flessione dello 0,8 per cento, l'Emilia Romagna è andata in controtendenza e ha messo a segno invece un più 3 per cento, pari a un valore incrementale di 446 milioni di euro. (voce.it)

L’export di vino italiano nel 2023 ha subito un leggero rallentamento, con una diminuzione più marcata per i vini fermi (-3%) e un aumento per gli spumanti (+3,3%). Le prime tre regioni esportatrici rimangono Veneto, Piemonte e Toscana, ma con dati inferiori rispetto all’anno precedente. (FIRSTonline)

Per il settore del vino, con un calo nelle importazioni a livello mondiale legate a ragioni sia di carattere congiunturale che strutturale. (gonews)

A margine di Vinitaly, l’occasione per discutere del futuro e delle nuove sfide. Così The Wine Net Italian Co-op Excellence - la prima rete d’imprese nata per la promozione della cooperazione vitivinicola italiana – ha analizzato la situazione attuale e le prospettive dei mercati del vino coinvolgendo nell’incontro i presidenti delle cooperative della rete, l’enologo Riccardo Cotarella e il consulente d’impresa Luca Castagnetti. (la Repubblica)