Esclusione dagli Isa con ricaduta sul concordato biennale

Euroconference NEWS ECONOMIA

Il verificarsi di una causa di esclusione dagli Isa per l’anno 2023 ha una ricaduta nuova e in questo senso straordinaria, rispetto a quanto avveniva in passato, poiché preclude l’accesso al concordato preventivo biennale, riferito in particolare al biennio 2024-2025. L’articolo 10, comma 1, D.Lgs. 13/2024, prevede, infatti, che “i contribuenti esercenti attività d’impresa, arti o professioni che applicano gli indici sintetici di affidabilità … accedono al concordato preventivo biennale”. (Euroconference NEWS)

Su altri media

9-bis, co. 205127) L’ art. (Tutela Fiscale del Contribuente)

Con le più recenti modifiche al sistema fiscale italiano preannunciate dal governo, stanno arrivando anche alcune novità che riguardano gli ISA, gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale. I contribuenti più affidabili possono accedere nel 2024 ad alcuni premi, indicati dal Decreto Adempimenti. (Partita Iva)

Attraverso questo documento sono stati individuati i livelli di affidabilità che permettono ai contribuenti di poter accedere al regime premiale, così come è stato previsto direttamente dal comma 11 dell’articolo 9-bis del Decreto Legge n. (QuiFinanza)

La navigazione in questo sito internet e l'utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all'interno del presente Sito. (FiscoOggi)

Con il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 12 aprile 2024 (protocollo 192000/2024) sono state stabilite le modalità con cui saranno resi disponibili ai contribuenti, ovvero agli intermediari fiscali, gli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo di imposta 2023 e ai fini dell’elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale (Cpb) per i periodi d’imposta 2024 e 2025. (NT+ Fisco)

Cambia tutto per quanto riguarda l’Indice Sintetico di Affidabilità fiscale e ad annunciare le nuove regole è l’Agenzia delle Entrate, mediante un provvedimento del Direttore dell’Agenzia del 22 aprile 2024. (Sicilianews24)