Corte UE, è di nuovo guerra con giganti USA sulla privacy

La storia infinita che vede da una parte la vecchia Europa e dall'altra i giganti dell'information technology americana, un po' troppo disinvolti sul terreno della privacy, si arricchisce di un nuovo capitolo. È di oggi la notizia che la Corte di ... (TStyle)

La notizia riportata su altre testate

E che risponde a un telefono ... (Corriere della Sera)

I cittadini europei potranno chiedere di vietare ai colossi del web di conservare negli Usa i dati dei propri iscritti. (Radio Vaticana)

- I cittadini europei potranno chiedere di vietare a Facebook o ad altri colossi del web di conservare negli Usa i dati dei propri iscritti: e' quanto ha stabilito la Corte di Giustizia dell'Ue che ha rovesciato una ... (AGI - Agenzia Giornalistica Italia)

Questo il succo della decisione della Corte di Giustizia Europea (C-362/14 qui sotto allegata) che ieri ha dato ragione alla personale crociata avviata da un giovane ... (Studio Cataldi)

"Alla Commissione europea, che dopo lo scandalo NSA ha chiesto una revisione dell'accordo Safe Harbor, arriva dunque un chiaro messaggio, spiega Agustin Reyna dell'associazione europea dei consumatori BEUC: ""... (Stadio24.com)

Nel 2011 il giovane studente di Vienna inizia la sua battaglia contro Facebook ritenendo lesivo della privacy il trasferimento dei dati personali negli Stati Uniti in base all'accordo Safe Harbor tra Ue e Usa del 2000. (Rai News)