Rinnovabili, "Italia in ritardo, nel 2022 3,4 GW di nuovo installato"

Adnkronos ECONOMIA

In Italia nel 2022 si registrano appena 3,4 GW di nuovo installato da fonti rinnovabili per un totale di 206.600 impianti installati, di cui 206.167 di solare fotovoltaico, 215 eolico, 145 idroelettrico e 73 bioenergie. Per un totale complessivo di 1,3 milioni di impianti. Un passo avanti rispetto agli anni passati (nel 2021 di 1,35 GW), ma una crescita lenta e numeri ancora troppo lontani dalla media annuale europea per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, classifica che vede l’Italia al 22° posto. (Adnkronos)

La notizia riportata su altri giornali

L’interesse per il trading è aumentato in seguito alla crescente liquidità dei mercati giapponesi dei futures sull’energia elettrica, quando la volatilità dei prezzi dell’elettricità è aumentata in seguito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. (Periodico Daily)

In generale, evidenzia l’associazione ambientalista, in Italia nel 2022 si sono installati 3,4 GW di rinnovabili, per un totale di 206.600 impianti. Crescono le energie rinnovabili nei territori italiani, ma con un ritmo ancora troppo lento rispetto agli obiettivi previsti al 2030. (Qualenergia.it)

Un passo avanti rispetto agli anni passati (nel 2021 di 1,35 GW), ma una crescita lenta e numeri ancora troppo lontani dalla media annuale europea per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, classifica che vede l’Italia al 22° posto. (Lo Speciale)

“Un dato significativo – scrive Legambiente – che si evince dal Rapporto è la crescita importante di piccoli impianti, molti legati alle opportunità offerte dal Superbonus e dall’autoconsumo. (Libertà)

Nel 2022, il nostro paese ha aggiunto solo 3,4 GW di nuova capacità proveniente da fonti rinnovabili, lontano dal ritmo necessario per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. Questo incremento porta a un totale di 206.600 nuovi impianti installati, un progresso rispetto agli anni precedenti, ma ancora molto lontano dalla media europea. (Tag24)

Un passo avanti rispetto agli anni passati (nel 2021 di 1,35 GW), ma una crescita lenta e numeri ancora troppo lontani dalla media annuale europea per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, classifica che vede l’Italia drasticamente al 22° posto. (Il Lametino)