Gentiloni: «Il Recovery fund è senza condizionalità ma con obiettivi di riforme. Impegnare il 60% delle risorse entro il 2022»

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

«Questo strumento aiuterà gli Stati a finanziare le riforme pro crescita, la coesione sociale e i problemi economici.

Gentiloni: «Il Recovery fund è senza condizionalità ma con obiettivi di riforme.

Gentiloni ha sottolineato la necessità che le risorse siano disponibili il prima possibile.

«La nostra proposta è che almeno il 60% della sovvenzioni siano impegnate legalmente entro la fine del 2022, con un promemoria entro la fine del 2024.

I fondi del Recovery plan «arriveranno agli Stati membri in tranche legate agli obiettivi di riforma», che gli stessi Stati indicheranno nel loro piano e che dovranno di volta in volta centrare. (Il Sole 24 ORE)

Su altre fonti

L’Italia, che dovrebbe ricevere la fetta più grande della torta da 750 miliardi, ha già iniziato a muovere le proprie pedine per far sì che il Recovery Fund venga approvato senza grosse modifiche. Come verrà finanziato il Recovery Fund europeo. (QuiFinanza)

Non sono ovviamente mancate le polemiche che vengono soprattutto dagli esponenti euroscettici come Claudio Borghi, responsabile economico della Lega e presidente della commissione Bilancio della Camera. (Today)

I soldi del Recovery Fund, ha confermato il vicepresidente Dombrovskis, non arriveranno in un’unica soluzione ai Paesi bisognosi di aiuto, ma verranno concessi in tranche. Le sue dichiarazioni nello specifico, hanno confermato che i soldi del Recovery Fund arriveranno agli Stati membri in maniera strettamente correlata agli investimenti. (Money.it)

Gentiloni - La Commissione Europea "propone un Fondo di Recovery da 750 miliardi, che si aggiunge agli strumenti comuni già varati. Ne dà notizia il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni, su un social network, usando l'hashtag NextGenerationEu, il nome scelto per il piano. (Adnkronos)

Il Piano nazionale sarà valutato da un comitato composto da esponenti degli Stati membri, ma l’ultima parola spetta alla Commissione. Lo hanno spiegato il vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis e il commissario all’Economia Paolo Gentiloni. (Corriere della Sera)

I MILIARDI DEL RECOVERY FUND. I 172,7 miliardi proposti dalla Commissione Ue per l’Italia nell’ambito del pacchetto Recovery Fund rappresentano la quota più alta destinata a un singolo Paese. Il pacchetto del Next Generation Eu proposto dalla Commissione europea per l’Italia ammonta a 172,7 miliardi di euro. (Startmag Web magazine)