Liste d’attesa nella sanità, Altroconsumo: 9 intervistati su 10 hanno problemi con le prenotazioni e la metà si rivolge ai privati

Il Sole 24 ORE SALUTE

La situazione delle liste d’attesa nel Servizio sanitario nazionale non mostra segni di miglioramento: attese troppo lunghe, strutture ospedaliere troppo lontane, difficoltà con i Cup e, troppo spesso, agende di prenotazione bloccate. È quanto emerge dall’indagine condotta da Altroconsumo su oltre 1.100 cittadini aderenti ad ACmakers, la community che collabora alle ricerche dell’associazione. In 950 hanno avuto difficoltà nel prenotare una visita o un esame nel corso dell’ultimo anno. (Il Sole 24 ORE)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Alle lunghe attese telefoniche scandite da musichette si aggiunge la frustrazione di non aver trovato alcuna disponibilità per la Le liste d'attesa per visite ed esami medici sono sempre più lunghe. (Io Donna)

Un decreto che intervenga sul problema delle liste d'attesa nella sanità pubblica per ridurne i tempi e che potrebbe contenere anche indicazioni sulle prescrizioni mediche. (Alto Adige)

A questo si aggiungono Cup difficili da contattare, ricette che scadono, controlli che saltano. Per due terzi degli intervistati, le attese sono troppo lunghe, spesso oltre le urgenze indicate sulla ricetta, ma per tanti anche le strutture ospedaliere troppo lontane. (Vanity Fair Italia)

Esami e visite da sempre appannaggio del Ssn, oggi in crisi, finiscono sul mercato. E il cittadino deve pagare due volte (24+)

"Si prevede una stretta sulle prescrizioni effettuate dai medici di medicina generale per sottoporli all’appropriatezza come avviene per la farmaceutica, ma, mentre, si esercita una forte pressione sui medici, si concede ai farmacisti di prescrivere analisi a carico del Servizio Sanitario Nazionale in assenza di una qualsiasi indicazione clinica da parte di un medico", così Pina Onotri, Segretario Generale dello SMI commenta la notizia resa pubblica dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, sulla predisposizione di un decreto che riguarderebbe l’appropriatezza prescrittiva e il taglio delle liste d’attesa. (- DottNet)