Quel silenzio spezzato dall'illusione dei bonus

La Stampa INTERNO

Per mesi, il lavoro è stato un tema fuori dal radar della politica. Scelta comprensibile: l’Italia è uscita dalla pandemia con una crescita costante e accentuata dell’occupazione e, in particolare, dell’occupazione permanente. Un ottimo motivo per non doversi preoccupare di una materia che ha sempre mostrato grandi fragilità. Un motivo ancora più buono per un governo che si è insediato esprimendo l’idea che la miglior politica occupazionale è lasciare i cittadini e le imprese liberi di lavorare. (La Stampa)

Su altri media

Il ministro Raffaele Fitto rassicura sulla decontribuzione al Sud: “False le ricostruzioni dell’opposizione. Non hanno mai chiesto la deroga al 2029” Minuti per la lettura (Quotidiano del Sud)

Una bugia, appunto, che nasconde la malafede. Carolina Varchi, deputato e (Secolo d'Italia)

nel Sud, aree svantaggiate, di circa 3,7 milioni di lavoratrici e lavoratori. Ma il Sud è svantaggiato per le infrastrutture e i servizi: questa è una misura necessaria e il Governo l’ha cancellata. Tra questa misura cancellata e l’autonomia differenziata metterà in ginocchio il Sud”, l’intervento del leader del M5S Conte a margine della sua visita a Lecce. (L'Unione Sarda.it)

“Tre milioni di lavoratori a rischio nel Mezzogiorno per la decisione del governo di eliminare l’incentivo ‘Decontribuzione Sud’. Sono questi i numeri da brivido di coloro che rischiano di perdere il proprio contratto di lavoro per colpa di un governo che si conferma nemico del Sud. (Salernonotizie.it)

Non prevedendo quindi una futura domanda” per il prodotto, “AstraZeneca ha pertanto deciso di ritirare l’autorizzazione all’immissione in commercio per Vaxzevria all’interno dell’Ue”. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

, le notizie secondo cui il ministro per gli Affari europei e le Politiche di Coesione, Raffaele Fitto, non rinnoverà il pacchetto da 3,3 miliardi di euro di fondi europei “che dal 2021 – é detto in un comunicato – ha permesso alle imprese del Sud Italia di ottenere un esonero contributivo fino al 30% sui costi dei dipendenti“. (Quotidiano online)