Superbonus, Pirozzi (Cm): governo tuteli terre distrutte dal sisma

Agenzia askanews ECONOMIA

Roma, 27 mar. – “Ritengo che il governo debba escludere dal provvedimento sul superbonus, varato ieri con un blitz a sangue freddo, la cancellazione dello sconto in fattura nei Comuni distrutti ricadenti nel Cratere del Sisma,2016. Nel caso in cui non fosse così credo che sia necessaria una protesta pacifica per far rendere conto a chi decide che la Realtà delle Terre distrutte non è quella che la propaganda sbandiera ogni giorno”. (Agenzia askanews)

Ne parlano anche altri media

Il ministro Giorgetti è una figura abbastanza monotona e grigia. Il suo chiodo fisso è il buco di bilancio creato dal Governo Conte II in piena pandemia con l’approvazione del superbonus fiscale. (Il Fatto Quotidiano)

Il capogruppo Paolo Barelli a LaPresse: "Abbiamo appreso del provvedimento a ridosso del Cdm" (LAPRESSE)

A Pasqua, così, scontro diretto con queste ultime due separate da un punto: il Liverpool è in testa insieme all’Arsenal con i londinesi (cinque vittorie nelle ultime cinque) che hanno però una migliore differenza reti. (Europa Calcio)

Blitz del ministro Giorgetti al Consiglio dei Ministri, arriva a sorpresa la tagliola sul superbonus. Duro colpo per cittadini e imprese. Casartigiani L'Aquila: "Qualcuno spieghi al signor Ministro la differenza tra il primo superbonus facoltativo e quello nei crateri". (Il Capoluogo)

Forza Italia mette le mani avanti sul decreto portato ieri sera in Consiglio dei ministri, ed approvato, che blocca definitivamente lo sconto in fattura e la cessione del credito su tutti i lavori di ristrutturazione edilizia, rimasto in piedi solo per le case popolari, gli immobili delle Onlus e quelli danneggiati dai terremoti. (Corriere della Sera)

È questo il grido di allarme lanciato anche dall’Ordine degli Architetti PPC (Pianificatori Paesaggisti Conservatori) della Provincia di Perugia. “Gli architetti della Provincia di Perugia operanti nella ricostruzione post-sisma 2016, in attesa di una necessaria e ormai fondamentale chiarezza sulle procedure da applicare nella definizione dei progetti, si vedono costretti a sospendere qualsiasi nuova consegna di progetti fino alla necessaria definizione delle incertezze createsi. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)