++ Cdm approva in via definitiva decreto sul progetto di vita ++

l'Adige INTERNO

ROMA Il Cdm ha approvato in via definitiva l'ultimo decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità che riguarda il Progetto di vita. Si tratta del decreto più importante poichè serve a valutare le disabilità, a garantire una presa in carico completa della persona dal punto di vista sanitario, sociosanitario e sociale per superare le frammentazioni di prestazioni e servizi. Lo stesso decreto contiene la riforma delle procedure di accertamento dell'invalidità civile e quelle della valutazione multidimensionale che entreranno in vigore con una sperimentazione che partirà in alcune province dal 1 gennaio 2025. (l'Adige)

Se ne è parlato anche su altri media

E con il via libera del Consiglio dei ministri all'ultimo decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità, «semplifichiamo la vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie, e poi ci sono due passaggi che sembrano banali ma sono importanti: l'eliminazione della parola “handicappato” e “portatore di handicap” da tutte le leggi ordinarie italiane. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Il 15 aprile, il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce norme per la Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. (Tecnica della Scuola)

Lo afferma l’assessore regionale alle Politiche sociali, Roberto Santangelo, commentando la decisione del Consiglio dei ministri di approvare il decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità. (Regione Abruzzo)

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri in via definitiva uno schema di decreto legislativo, attuativo della legge delega n. 227/2021, che introduce norme per la Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. (Pensioni Oggi)

Sarà pienamente attuativo entro il 2026 il Progetto di vita, che ha avuto l'ok del Governo con l'approvazione del decreto in materia di disabilità. Il commento dell'assessore alle Politiche sociali del Comune dell'Aquila, Manuela Tursini, "Saremo pronti ad attivarci: il progetto ha l'obiettivo di accompagnare la persona con disabilità fin dai primi anni del suo percorso scolastico". (Il Capoluogo)

Decreto Disabilità: cambiano i criteri di valutazione e le percentuali di invalidità, arrivano anche l'accomodamento ragionevole e il progetto di vita. (PMI.it)