Arona, pubblicato il secondo bando per contributi a fondo perduto per le imprese

Arona24 ECONOMIA

L’intervento sarà finanziato per complessivi euro 187.000 euro con parte dell’avanzo di amministrazione libero risultante dal rendiconto 2019.

- 500 da concedere ai soggetti che esercitano l’attività in locali di proprietà o in comodato ad uso gratuito o con sede presso la propria abitazione o presso terzi.

I codici Ateco delle categorie aventi diritto così come tutti i dettagli sono presenti su www. (Arona24)

Su altre fonti

Contributo a fondo perduto per imprese in provincia di Ragusa, Anc spiega Contributo a fondo perduto per imprese in provincia di Ragusa, Anc spiega. Ragusa - L’Associazione nazionale commercialisti Ragusa interviene per fare chiarezza sulla circolare dell’Agenzia delle Entrate da cui sembrerebbe che il contributo a fondo perduto previsto dal cosiddetto “Decreto rilancio”, articolo 25, toccherebbe a tutte le imprese e ai lavoratori autonomi che hanno il domicilio fiscale o la sede operativa situati nel territorio dei comuni di Ispica, Modica, Pozzallo, Ragusa, Scicli e Vittoria indipendentemente dall’ammontare del fatturato e dei corrispettivi conseguiti nel mese di aprile. (Quotidianodiragusa.it)

Resta ferma la possibilità per quest’ultimo alla restituzione spontanea in caso di indebita percezione. A tale sanzione è possibile applicare le riduzioni da ravvedimento operoso di cui all’art. (Investire Oggi)

Ma non si tratta di un click day, spiegano dall'assessorato alle Attività produttive. Tutte le domande dovrebbero essere soddisfatte: la platea è stata calcolata con grande attenzione, assicurano. (TGR – Rai)

Il comunicato di Invitalia. Con apposito comunicato stampa, Invitalia ha reso noto che le imprese finanziate con Resto al Sud, hanno già iniziato a ricevere il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio. (InvestireOggi.it)

La situazione provincia per provincia – In Emilia-Romagna sono stati quasi 93mila i soggetti che hanno presentato domanda: 49.300 sono contribuenti persone fisiche, mentre 43.586 persone non fisiche. Il contributo è comunque riconosciuto per un importo non inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche. (Libertà)

Contributi a fondo perduto e non solo: nell’iter di conversione in legge, che dovrà concludersi entro il 18 luglio, il testo del Decreto Rilancio si arricchisce di agevolazioni per il settore tessile e della moda. (Informazione Fiscale)