Crediti imposta 4.0 e R&S, sospensione compensazioni: piattaforma in arrivo - Fisco 7

Fisco7 ECONOMIA

CreditiTra le novità con maggior impatto del DL 29.3.2024 n. 39 spicca l’art. 6 che ha introdotto nuovi obblighi di comunicazione telematica al Ministero delle Imprese e del made in Italy per utilizzare i crediti d’imposta per investimenti 4.0 e ricerca e sviluppo. L’Agenzia delle Entrate, con il documento di prassi del 12.4.2024, risoluzione n. 19, ha sospeso la possibilità di utilizzare in compensazione tali crediti d’imposta. (Fisco7)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Ai fini della determinazione del credito di imposta su beni strumentali 4.0, vale il principio secondo il quale l’imputazione degli investimenti effettuati al periodo di vigenza dell’agevolazione segue le regole generali della competenza previste dall’art. (Tutela Fiscale del Contribuente)

La conversione in legge del decreto Pnrr 4 (dl 19/2024) è ormai praticamente conclusa: martedì scorso, 16 aprile, il provvedimento è stato approvato con fiducia alla Camera, domani inizia l’esame al Senato ma con tempi a dir poco stretti, dato che il dl deve diventare legge entro il primo maggio. (Qualenergia.it)

Si attende la pronuncia del Senato, al fine della conversione in legge del decreto. Come trattato nel precedente articolo Piano Transizione 5.0: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge, il Piano Transizione 5.0 è volto a sostenere tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato e le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, che negli anni 2024 e 2025 effettuino nuovi investimenti in strutture produttive ubicate in territorio italiano nell’ambito di progetti di innovazione da cui consegua una riduzione dei consumi energetici. (VP Solar)

Fiuggi – Approvati il rendiconto 2023 e il Pef. Baccarini e Ludovici: “Abbiamo risanato i conti ed evitato anticipazioni di cassa. Si sbloccano le assunzioni”. L’annuncio arriva dal sindaco e dall’assessore. (Frosinone News)

La Giunta regionale del Lazio su proposta dell’assessore al Bilancio, Giancarlo Righini, ha approvato il Rendiconto generale per l’esercizio 2023. (Frosinone News)

Il testo normativo, infatti, ne subordina la compensazione all’invio di una comunicazione telematica al Mimit, secondo il modello che dovrà essere adottato con apposito decreto direttoriale. (Euroconference NEWS)