Le statue antiche in balia dei ladri. E l'archeologo paga le guardie

Succede in Sardegna, dove i "giganti" di Mont'e Prama sono nel mirino dei tombaroli. Il ministero non interviene e così gli studiosi hanno rimediato di tasca propria. Gianpaolo Iacobini - Mar, 14/10/2014 - 08:48. Dal ministero niente soldi per la vigilanza. (il Giornale)

La notizia riportata su altri media

Imbracature, telai, gru hanno scandito il prelievo delle statue rinvenute lo scorso settembre nel sito archeologico ... (Arte.it)

Quaranta anni fa, nel territorio di Cabras in provincia di Oristano, venivano riportati alla luce quelli che vennero poi chiamati i Giganti di Mont'e Prama: 24 statue di guerrieri, arcieri e pugilatori alti due metri e mezzo, scolpiti a tutto tondo su pietra arenaria, ... (Caffeina Magazine)

Noi che eravamo abituati ad avere un condottiero, ma ci siamo ritrovati con dei colonnelli che non... (Prima Pagina News )

La nuova scoperta riporta a un'epoca in cui le opere greche di queste proporzioni non esistevano ancora (Corriere della Sera)

La scoperta potrebbe portare a riscrivere la storia del nostro satellite Una nuova scoperta fatta da un gruppo di geologi dell'University's School of Earth and Space Exploration dell'Arizona dimostra che la Luna ha visto piccole ma diffuse eruzioni di lava basaltica durante gli ultimi 100 milioni di anni. (Meteo Portale Italia)

Divertente visita guidata al museo e all'area archeologica di Marzabotto con laboratorio finale per scoprire chi erano, cosa facevano e soprattutto come si vestivano gli antichi abitanti di Kainua. (Prima Pagina News )