La Zanzara della Malaria Riappare nel Salento Dopo 50 Anni - Lecce

Virgilio SALUTE

La zanzara portatrice della malaria l'Anopheles sacharovi, tra i vettori storici della malaria in Italia è riapparsa in Italia, in Puglia per la precisione, dopo 50 anni, in particolare nella... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Su altri media

"La presenza della zanzara della malaria non significa che ci sia il rischio della reintroduzione di questa malattia. Ma sicuramente è un segnale da tenere sotto controllo perché certe specie non si diffondano in modo incontrollato”. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

L'individuazione della zanzara è frutto di uno studio condotto nel settembre 2022 dai ricercatori dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata, dell’Istituto superiore di sanità e del servizio veterinario dell’Asl Lecce (lecce.corriere.it)

Con la stagione estiva quasi alle porte c’è apprensione tra gli operatori turistici pugliesi e, in particolare del Salento, dove - al termine di alcune indagini - è stata accertata la presenza della zanzara Anopheles sacharovi, vettore della malaria (Corriere)

Oltre 35 mila professionisti del settore ittico al Seafood Expo Global – La trentesima edizione del Seafood Expo Global, tenutasi recentemente a Barcellona, ha segnato un nuovo record di partecipazione, confermandosi come l’evento più grande nella storia della fiera. (PesceInRete)

La scoperta, avvenuta a settembre del 2022, è emersa nel corso di un'approfondita attività di monitoraggio gestita dall'Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata, dalla ASL di Lecce e dall'Istituto Superiore di Sanità. (Gazzetta del Sud)

La zanzara della malaria in Puglia Dopo 50 anni la zanzara della malaria è riapparsa in Italia e più precisamente in Puglia: a rivelarlo è stata un’indagine entomologica scattata dopo che nel settembre del 2022 un esemplare di Anopheles sacharovi, vettore storico della malattia, venne raccolto nel comune di Lecce (inItalia)