Biogas, l'energia del futuro: l'evoluzione (e i numeri) in Italia

Olbiapuntoit ECONOMIA

Il biogas, una forma di energia rinnovabile ottenuta dalla decomposizione anaerobica della materia organica, ha guadagnato sempre più attenzione negli ultimi anni grazie alle sue molteplici caratteristiche vantaggiose e al suo ruolo chiave nella transizione verso un'economia più sostenibile. Utilizzo del biogas in Italia In Italia, l'uso del biogas ha registrato una significativa espansione negli ultimi anni, grazie a incentivi governativi e al crescente interesse da parte di aziende e agricoltori. (Olbiapuntoit)

Ne parlano anche altri giornali

ECONOMIA CIRCOLARE ed efficienza energetica sono due dei pilastri alla base della transizione energetica dell’Unione europea per ridurre il consumo di risorse e le emissioni che alterano il clima. In questa prospettiva sempre più diffusa un ruolo di primo piano può essere svolto dal biometano. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

È quanto stima il nuovo rapporto della società di consulenza americana Guidehouse, commissionato dall’European Biogas Association (Eba), intitolato “Biogases towards 2040 and beyond” (link … (Qualenergia.it)

È la richiesta avanzata dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in una lettera al ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. (PesceInRete)

Lo afferma il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sottolineando che "grazie ai risultati tecnici che dimostrano il carattere trascurabile dei livelli emissivi" le aziende agricole "possono rapidamente procedere alla conversione da biogas a biometano attraverso l'impianto di upgrading senza ulteriori carichi autorizzativi e burocratici". (L'Eco di Bergamo)

“Gli interventi connessi alla realizzazione di un impianto per la produzione di biometano, nel caso sia collocato all’interno di una installazione zootecnica soggetta ad Aia e non preveda un incremento del numero di capi allevati oltre le soglie previste, non saranno soggetti a nuove autorizzazioni ambientali, fermo restando la necessità di eventuali valutazioni sito-specifiche da parte delle autorità competenti”. (CremonaOggi)