Borse europee giù, spread in lieve calo a 165 punti

Kongnews ECONOMIA

Mercati azionari asiatici e del Vecchio continente incerti, con l’eccezione delle Borse cinesi ancora trainate dalle indicazioni dei media statali che vedono un trend positivo e hanno invitato gli investitori privati ad acquistare titoli cinesi.

Ma anche il dato sulle vendite al dettaglio nell’Eurozona che a maggio hanno fatto registrare un rimbalzo superiore alle attese: +17,8% a maggio.

Nello specifico, il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (IT0005403396) e il Bund di pari durata, è indicato a 165 punti base. (Kongnews)

Se ne è parlato anche su altre testate

"Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione si autorizza l\u2019impiego di cookie. (Il Cittadino on line)

Tutti gli indici e le quotazioni. Lo spread BTp-Bund. Sulla scia di Wall Street, le prese di profitto hanno dominato la negoziazione nel mercato azionario giapponese: “il morale degli investitori - ha spiegato una nota di Okasan Online Securities - è peggiorato a causa dei valori americani”. (Notizie - MSN Italia)

La Borsa di Tokyo ha chiuso in calo, influenzata dalla seduta negativa di Wall Street (Dow Jones -1,51%, Nasdaq -0,86%). Sulla scia di Wall Street, le prese di profitto hanno dominato la negoziazione nel mercato azionario giapponese di fronte al riaccendersi della pandemia di Coronavirus negli Usa e nel mondo. (Bizjournal.it - Liguria)

Seduta decisamente positiva per le borse europee quella di questo lunedì 6 luglio. Piazza Affari ha chiuso la giornata con un rialzo dell’1,55% a 20.031,86 punti. (Wall Street Italia)

A Milano la risalita e' dettata da Diasorin, Prysmian e Moncler. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 07 lug - Piazza Affari azzera le perdite e segna -0,05% nel Ftse Mib mentre resta sottotono la mattinata dei listini europei che perdono poco meno di un punto percentuale. (Il Sole 24 ORE)

Apertura sotto la parità per i listini del Vecchio Continente, dopo i massimi da un mese segnati ieri. I CASI DI CORONAVIRUS. Nonostante i casi di coronavirus siano in aumento, la propensione al rischio resta elevata. (Yahoo Finanza)