Per quali spese si può ottenere il bonus acqua potabile 2023? Le novità ai microfoni di Giornale Radio

Informazione Fiscale ECONOMIA

La giornalista di Informazione fiscale Rosy D'Elia ai microfoni di Giornale Radio fa il punto sul bonus acqua potabile 2023. Nella puntata di 120 Minuti del 2 febbraio, con Vicky Mangone, tutte le indicazioni sul funzionamento dell'agevolazione Nel nuovo appuntamento settimanale di Informazione Fiscale ai microfoni di Giornale Radio il tema affrontato è stato quello del bonus acqua potabile 2023, in particolare come funziona e cosa bisogna fare per richiederlo. (Informazione Fiscale)

Ne parlano anche altre fonti

Agevolazioni acqua potabile: non farti scappare il nuovo bonus. Come e quando richiederlo e tutte le info utili sulla domanda I bonus e le agevolazioni proposti dal governo rappresentano per gli italiani piccole manne mandate dal cielo. (Orizzontenergia)

Entro il 28 febbraio 2023 è possibile inviare la richiesta per fruire del bonus acqua potabile relativo alle spese sostenute lo scorso anno. Dal 1° febbraio al 28 febbraio 2023 è possibile inviare telematicamente le domande per richiedere il bonus acqua potabile relativo alle spese sostenute nel corso dell’anno 2022. (ANAPI)

Questa agevolazione consiste in un credito d’imposta che è applicato sulle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione dell’impianto di purificazione dell’acqua. Il bonus acque potabili è un incentivo fiscale che permette ai contribuenti di installare sistemi di filtraggio dell’acqua potabile a un costo agevolato. (Il Fatto Vesuviano)

Stampa (Salernonotizie.it)

Leggi questa notizia Ore fa (Mondopalermo.it)

L'Agenzia delle Entrate ne dà notizia attraverso la propria rivista Fiscoggi annunciando così di aver riaperto il canale telematico per l’invio delle domande. Il bonus acqua potabile Fondi limitati Chi può richiedere il credito d'imposta Come fare domanda Le scadenze Ammessi solo pagamenti tracciabili Il bonus acqua potabile Il credito d’imposta per il miglioramento dell’acqua potabile, pari al 50% dei costi sostenuti fino a un massimo di mille euro per le persone fisiche e di 5mila per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali, è stato introdotto dalla legge n. (QUOTIDIANO NAZIONALE)