L'Ue lancia il Recovery fund, all'Italia la fetta maggiore

San Marino Rtv ESTERI

Va all'Italia la fetta maggiore del Recovery fund proposto dalla presidente della commissione Ue von der Leyen.

Ora acceleriamo su negoziato e liberiamo presto le risorse', dice il premier Conte che parla di 'ottimo segnale'.

Dei 750 miliardi previsti, 500 di aiuti e 250 di prestiti, il pacchetto italiano ammonta a 172,7 miliardi, 81,807 miliardi a fondo perduto e 90,9 di prestiti.

Berlino chiede ora 'un veloce compromesso fra i 27'. (San Marino Rtv)

Su altre testate

Anzi, in queste circostanze l'uso del debito non solo e' raccomandato ma e' proprio la strada da seguire". La von der Leyen propone un compromesso: 500 miliardi in sovvenzioni, 250 in prestiti. (TG La7)

Utilizzando il nostro sito web dichiari di accettare e acconsentire all'utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso della Privacy Policy. Se non acconsenti l'utilizzo dei cookies, occorre impostare il proprio browser in modo appropriato oppure non procedere con la navigazione su questo sito. (EuNews)

Utilizzando il nostro sito web dichiari di accettare e acconsentire all'utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso della Privacy Policy. Se non acconsenti l'utilizzo dei cookies, occorre impostare il proprio browser in modo appropriato oppure non procedere con la navigazione su questo sito. (EuNews)

Non sono i primi titoli Ue che entrano in circolazione, ma questa vale dieci volte le emissioni già in corso. Le tasse Ue costituirebbero, infatti, il terzo strappo epocale che Ursula von der Leyen imporrebbero alla struttura attuale della Unione. (Tiscali.it)

Cadono i veli intorno al piano Marshall di Ursula von der Leyen, il più massiccio sforzo nella storia dell'Unione per salvare gli Stati e l'intero progetto europeo. esteri. "Il più massiccio sforzo nella storia dell'Unione per salvare gli Stati e l'intero progetto europeo", così la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen sul piano di ripresa presentato stamattina dalla Commissione. (TG La7)

La pressione sulla Bce, che nella settimana scorsa ha comprato altri 41 miliardi di titoli (di cui probabilmente 9 italiani), stava diventando insostenibile, soprattutto dopo la sentenza di Karlsruhe, e la Merkel aveva bisogno di qualcosa da dare in pasto all’Italia e, dopo un’attesa durata mesi, la Commissione ha finalmente svelato la sua proposta che sarà rimessa alla valutazione ed alla decisione necessariamente unanime del Consiglio Europeo del 19 giugno prossimo. (Startmag Web magazine)