L'Antitrust mette all'angolo Google per "messaggi fantasma" e concorrenza sleale

Il destino di Google è attualmente nelle mani del giudice Amit Mehta, dopo la conclusione delle argomentazioni finali durante lo storico processo tenutosi nella giornata di ieri. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, e gli stati querelanti, hanno presentato le loro ultime argomentazioni giovedì, riguardanti la presunta condotta anticoncorrenziale di Google nel settore delle ricerche online. (Tom's Hardware Italia)

Ne parlano anche altri giornali

Essere il motore di ricerca predefinito negli iPhone è costato a Google 20 miliardi di dollari nel 2022: la cifra emerge da una serie di documenti legali recentemente resi pubblici nell’ambito dell’indagine Antitrust degli USA nei confronti del colosso di Mountain View, e citano una conferma diretta da parte del responsabile della divisione servizi di Apple, Eddy Cue. (HDblog)

La cifra, riportata da Bloomberg, è emersa fra i documenti della disputa legale che vede contrapposti Alphabet, cioè il gruppo a cui fa capo Google, e il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti; che ha accusato Google di aver costruito un monopolio proprio nel settore dei motori di ricerca. (DDay.it)

Nel corso degli ultimi anni, a causa di alcune azioni legali che hanno portato i protagonisti della vicenda a testimoniare in tribunale, abbiamo potuto avere la conferma ufficiale che le grandi aziende tech si scambiano enormi cifre di denaro per assicurarsi la crescita dei propri prodotti. (GizChina.it )

In attesa della sentenza del giudice emergono nuovi dettagli sull’accordo pluriennale sottoscritto tra Apple e Google. Dai documenti relativi al procedimento antitrust in corso risulta che l’azienda di Mountain View ha pagato 20 miliardi di dollari nel 2022 per essere il motore di ricerca predefinito di Safari. (Punto Informatico)

In tribunale i documenti che incastrano Google e non è la prima volta, nel 2021 avrebbe già pagato 18 miliardi di dollari. Dopo tre anni verso la conclusione della causa antitrust del Dipartimento di Giustizia USA. (Key4biz.it)