Bonus Befana, di quanto sarà? Il confronto con aiuti simili precedenti

Sky Tg24 INTERNO

È ancora un po’ nebuloso il "bonus Befana", il sostegno che i lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi troveranno in busta paga, una tantum, a gennaio 2025. Sarà di quasi 80 euro massimi, ha spiegato il viceministro all'economia Leo. In attesa dei dettagli tecnici, vediamo i punti fermi, anche in confronto con strumenti simili adottati dagli ultimi governi ascolta articolo Il bonus 100 euro, varato dal Governo il 30 aprile, ha ancora contorni da definire. (Sky Tg24 )

La notizia riportata su altri giornali

Sarà riservato ai lavoratori dipendenti, con reddito complessivo non superiore a 28.000 euro, con coniuge e almeno un figlio a carico, oppure, con le famiglie monogenitoriali con un unico figlio a carico. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)

Non sarebbe il caso di finirla con la politica del bonus? Cosa produce il bonus per la soluzione degli annosi problemi strutturali del nostro Paese? Le faccio un esempio, se abbiamo i salari più bassi in Europa, non sarebbe il caso di mettere tutte le risorse che abbiamo sul taglio del cuneo fiscale? Poi, magari non faremo il bonus sui «monopattini», vorrà dire che ce ne faremo una ragione. (Corriere della Sera)

L’attenzione è sempre molto alta quando si parla di misure di natura economica e di bonus, come nel caso di quello nuovo, il bonus tredicesima, che ha visto l’approvazione da parte dell’Esecutivo mediante il decreto 1° Maggio (DL IRPEF – IRES). (InformazioneOggi.it)

Si sta definendo già in questi mesi quali saranno gli interventi da apportare nell’economia italiana con la prossima legge di bilancio che riguarderà l’anno 2025. Siamo a maggio, ma i lavori fervono per non arrivare nuovamente al fotofinish come è successo già lo scorso anno. (Sicilianews24)

L’Abruzzo spera di ottenere effetti positivi e immediati dal decreto Coesione, approvato dal Governo alla vigilia del 1° maggio, che introduce misure per rafforzare l’occupazione. PESCARA. (Il Centro)

La destra al potere si vanta dell'esonero contributivo e del bonus 100 euro, dopo aver tagliato sulle misure di assistenza strutturali, aver ignorato le richieste degli ispettori del lavoro e aver ridotto gli spazi del conflitto sindacale. (Fanpage.it)