Facebook, la Corte europea spariglia le carte: "Stati Ue possono bloccare dati"

Le conclusioni dell'avvocato generale Yves Bolt "invalidano" la decisione della Commissione Ue. Agli Stati membri il potere di decidere se bloccare o no il trasferimento dei dati verso server americani ritenuti a "rischio". Il procedimento aperto dopo ... (Corriere delle Comunicazioni)

Se ne è parlato anche su altri media

Le accuse riguardano..... (La Repubblica)

Sulla causa che riguarda la prima class action contro Facebook iniziata dall'austriaco Max Schrems, si è pronunciato l'avvocato generale della Corte di Giustizia Europea, Yves Bot, il quale ha dichiarato che il "Safe harbuor", non soddisfa la Direttiva ... (Tech Fanpage)

Ma l'autorità irlandese per la protezione dei dati non ha accolto la denuncia, con la motivazione che, in una decisione del 26 luglio 2000, la Commissione europea ritiene che gli Stati Uniti garantiscano un livello adeguato di protezione dei dati ... (Stadio24.com)

La funzione non è ancora disponibile per tutti ed è in fase sperimentale. Twitter ha introdotto la possibilità di creare un sondaggio all’interno dei tweet. (tecnoandroid)

(AdnKronos) - La decisione della Commissione Ue che dichiara adeguata la protezione dei dati personali negli Stati Uniti "non impedisce alle autorità nazionali di sospendere il trasferimento dei dati degli iscritti europei a Facebook ... (Solo News)

Gli Stati Uniti non tutelano i dati personali degli europei, trasferiti attraverso Facebook ai server Usa, e quindi le autorità nazionali possono sospendere il loro trasferimento nonostante la Commissione Ue ritenga gli Stati Uniti un 'approdo sicuro ... (Leggo.it)