Allergie primaverili: sintomi, rimedi e consigli per affrontare la stagione

LiberoReporter SALUTE

🔊 Ascolta articolo Naso chiuso, starnuti, e fastidi agli occhi: come combattere le allergie stagionali in primavera La primavera porta con sé non solo fiori e sole, ma anche allergie stagionali per milioni di italiani. I sintomi comuni includono naso chiuso e gocciolante, starnuti, difficoltà respiratorie, fastidi agli occhi, prurito e lacrime. Il Prof. Domenico Schiavino, esperto in allergologia, spiega che siamo attualmente in piena fase di sensibilizzazione agli allergeni, con la rinite e la congiuntivite come sintomi predominanti. (LiberoReporter)

Ne parlano anche altre fonti

Con l’arrivo della primavera, la natura si prepara a mostrare il suo splendore, ma per molti individui questo significa anche affrontare malanni e allergie tipiche della stagione. L’arrivo della primavera porta con sé un cambiamento repentino delle temperature e un aumento della quantità di polline nell’aria, creando un ambiente favorevole per il manifestarsi di vari disturbi. (Friuli Oggi)

Con l’arrivo della primavera, spesso anticipata dalle temperature in costante rialzo, i fiori sbocciano prima e con essi la produzione di pollini che provocano gli starnuti che sono il campanello di allarme delle allergie (Fatti e avvenimenti)

Fortunatamente, esistono rimedi naturali che possono aiutare a mitigare i sintomi fastidiosi come starnuti, prurito e congestione nasale. Tra questi, alcuni alimenti si rivelano veri e propri alleati grazie ai loro principi attivi antistaminici e sono facilmente reperibili in mercati e supermercati locali. (Torino Cronaca)

Cosa sono le transaminasi? Le transaminasi sono enzimi che possono possono dirci molto in particolare sullo stato di salute del nostro fegato. Giornata Mondiale dell’Emofilia Il 17 aprile ricorre la Giornata mondiale dell’emofilia. (Policlinico Gemelli)

"Le allergie primaverili sono ormai molto più lunghe della stagione in sé, a causa dei cambiamenti climatici. Oggi ne soffre circa il 10-12% dei fiorentini e gli specialisti risultano sovraccarichi". (gonews)

Siamo ormai abituati a quest’altalena di temperature, ci sono giornate praticamente estive che si alternano a momenti freddi e quasi invernali con la neve che fa capolino sulle montagne. (L'Aquila Blog)