Bonus affitti, fino a 1.200 euro a fondo perduto per chi riduce il canone all'inquilino

la Repubblica ECONOMIA

La legge di Bilancio ha introdotto infatti un nuovo contributo a fondo perduto fino al 50% del canone non incassato.

Questo è riconosciuto per un importo fino al 50 per cento della riduzione del canone, entro il limite massimo annuo di 1.200 euro per ciascun locatore.

Il risparmio sulle imposte. La comunicazione necessaria per ottenere il contributo a fondo perduto serve anche per risparmiare sulle imposte. (la Repubblica)

Su altre testate

Il bonus affitti 2021, previsto dalla Legge di Bilancio, come richiederlo, a chi spetta e in cosa consiste esattamente. Il bonus affitto è un contributo a fondo perduto erogato a favore del proprietario dell’immobile a patto che riduca l’importo del canone di locazione al suo inquilino. (UniversoMamma)

L’istanza deve essere comunicata telematicamente al Fisco Il contributo è erogato a favore del proprietario che ha intenzione di ridurre il canone. (Sky Tg24 )

Potrà farne richiesta solamente il proprietario dell'immobile qualora il proprio affittuario abbia regolarmente registrato l'appartamento, dove abita, come prima casa. Attenzione: 1200 euro non sono la cifra massima mensile bensì annuale per ciascun locatore. (ilGiornale.it)

Approvate e pubblicate dal Comune (con Determinazione Dirigenziale n. 106 del 21/01/2021) le graduatorie relative al fondo nazionale per l’accesso alle abitazioni in locazione (legge 431 del 1998 articolo 11). (PerugiaToday)

Come funziona il contratto d’affitto con riscatto? Che cos’è il contratto d’affitto con riscatto. Il contratto d’affitto con riscatto dà la possibilità all’affittuario che lo sottoscrive di poter entrare in possesso dell’appartamento locato, a fronte di un saldo finale. (Proiezioni di Borsa)

I requisiti. Il comma 381 dell’articolo 1 della Legge di bilancio definisce i requisiti per accedere al bonus. L’immobile in primo luogo deve essere adibito a uso abitativo, ovvero essere classificato o classificabile in categoria catastale “A”, esclusi gli uffici e gli studi privati. (Metropolitano.it)