Dichiarazione dei redditi 2024, ISA con benefici premiali a due velocità

Informazione Fiscale ECONOMIA

Dichiarazione dei redditi 2024, definiti i punteggi per l'accesso ai benefici premiali ISA. Si sdoppia la struttura delle agevolazioni in materia di compensazioni e visto di conformità, per effetto delle novità della riforma fiscale Dichiarazione dei redditi 2024, benefici premiali ISA a due velocità. Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 23 aprile definisce i punteggi per beneficiare delle agevolazioni riconosciute ai contribuenti più affidabili, con un doppio binario alla luce delle novità previste dalla riforma fiscale. (Informazione Fiscale)

Se ne è parlato anche su altre testate

I contribuenti più affidabili possono accedere nel 2024 ad alcuni premi, indicati dal Decreto Adempimenti. Con le più recenti modifiche al sistema fiscale italiano preannunciate dal governo, stanno arrivando anche alcune novità che riguardano gli ISA, gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale. (Partita Iva)

La navigazione in questo sito internet e l'utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all'interno del presente Sito. (FiscoOggi)

Cambia tutto per quanto riguarda l’Indice Sintetico di Affidabilità fiscale e ad annunciare le nuove regole è l’Agenzia delle Entrate, mediante un provvedimento del Direttore dell’Agenzia del 22 aprile 2024. (Sicilianews24)

L’articolo 10, comma 1, D.Lgs. 13/2024, prevede, infatti, che “i contribuenti esercenti attività d’impresa, arti o professioni che applicano gli indici sintetici di affidabilità … accedono al concordato preventivo biennale”. (Euroconference NEWS)

Con il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 12 aprile 2024 (protocollo 192000/2024) sono state stabilite le modalità con cui saranno resi disponibili ai contribuenti, ovvero agli intermediari fiscali, gli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo di imposta 2023 e ai fini dell’elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale (Cpb) per i periodi d’imposta 2024 e 2025. (NT+ Fisco)

I contribuenti possono fruire di una serie di vantaggi e agevolazioni fiscali nel caso in cui dovessero presentare dei profili di affidabilità tributaria elevati. 205127 del 22 aprile 2024 firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate. (QuiFinanza)