SMS dell’Agenzia delle Entrate, ecco cosa c’è scritto e perché fa tremare

GalleriaBorghese.it ECONOMIA

Tantissimi italiani stanno ricevendo un SMS da parte dell’Agenzia delle Entrate e si stanno spaventando molto: ecco i dettagli Tutti gli italiani sono a conoscenza del fatto che, nel corso della loro vita, devono versare tasse ed imposte e, al contempo, essere sottoposto ad accertamenti e controlli fiscali. Il compito di effettuare i controlli fiscali spetta, ovviamente, all’Agenzia delle Entrate. L’Agenzia è stata istituita nel 1999 e svolge anche i servizi relativi al catasto, ai servizi geotopocartografici e quelli relativi alle conservatorie dei registri immobiliari, con il compito di costituire l’anagrafe dei beni immobiliari esistenti sul territorio nazionale sviluppando, l’integrazione fra i sistemi informativi attinenti alla funzione fiscale e alle trascrizioni e iscrizioni in materia di diritti sugli immobili. (GalleriaBorghese.it)

Su altre testate

Nell’era digitale, continuano i tentativi di frode fiscale tramite email. Diventati ormai una pratica comune e pericolosa, un recente avviso riguarda false comunicazioni inviate a nome dell’Agenzia delle Entrate, che mirano ad appropriarsi indebitamente delle credenziali di accesso degli utenti al sistema PuntoFisco. (InvestireOggi.it)

I professionisti delle truffe online, purtroppo per le loro vittime, non scelgono a caso quando colpire. A renderlo noto, tramite due distinti avvisi sul proprio sito ufficiale, è stato nei giorni scorsi lo stesso ente presieduto da Ernesto Maria Ruffini. (Corriere della Sera)

A far cadere nella trappola i cittadini una delle motivazioni che più spesso si incontrano in casi del genere, ovvero la presunta esistenza di un rimborso di imposte: ovvio che dinanzi a una possibilità del genere, specie nel caso in cui si abbia poca dimestichezza col mondo del web e una scarsa conoscenza delle numerosissime truffe che in esso si celano, il contribuente sia portato a voler approfondire il discorso e ad abbassare le proprie difese. (ilGiornale.it)

Il comune mette in guardia i cittadini con un post Facebook: "Qualora si ricevessero sms ed e-mail, non cliccate sui link presenti" Caprarola – (ma.ma) – “Attenzione alle truffe, arrivano messaggi sul cellulare dove si comunicano rimborsi e si chiedono dati personali”. (Tuscia Web)

È in corso una campagna malevola veicolata con false comunicazioni SMS (SMISHING o phishing tramite SMS), che utilizzando il pretesto di un presunto rimborso in favore della vittima, richiedono la compilazione di un form per la verifica dei propri dati. (Terre Marsicane)

State attenti alla nuova truffa dell’Agenzia delle Entrate che corre via SMS. Come canta Edoardo Bennato con il brano Il gatto e la volpe: “Quanta fretta, ma dove corri? Dove vai? Che fortuna che hai avuto ad incontrare noi. (InvestireOggi.it)