Elezioni europee: Eurobarometro, il 60% dei cittadini Ue si dice interessato. Per l’81% il contesto internazionale rende il voto ancora più importante

Servizio Informazione Religiosa INTERNO

Foto SIR/Marco Calvarese Il 60% dei cittadini europei si dice interessato alle prossime elezioni europei. C’è una generale tendenza al rialzo nel corso degli ultimi anni, considerato che si è registrato un +3% rispetto a giugno 2023 e un +11% rispetto alla primavera del 2019, precedente alle ultime elezioni. L’aumento di interesse si è registrato in tutti i Paesi Ue, eccezion fatta per la Francia dove è rimasto inalterato. (Servizio Informazione Religiosa)

La notizia riportata su altri media

Non si sa con certezza neppure quali partiti decideranno di correre da soli e quali proveranno a superare la soglia di sbarramento del 4% prevista in Italia per le elezioni del parlamento europeo. A oggi, però, nulla si sa su candidati e relativi programmi. (Adnkronos)

Sono più di otto europei su dieci a ritenere il voto alle elezioni europee più importante in virtù dell'attuale situazione geopolitica. 6/10 - il 60% - quindi si interesseranno alle prossime europee del 6-9 giugno, con un aumento di 11 punti percentuali rispetto al voto del maggio 2019. (Il Capoluogo)

Era il 26 maggio 2019, si votava per le elezioni Europee e quel giorno così tanti erano stati gli italiani che - oltre a barrare il simbolo della Lega - avevano voluto scrivere sulla scheda anche il nome Salvini, allora vicepremier del governo giallo-verde. (La Stampa)

Secondo l’ultima edizione di Eurobarometro, Il 71% dei cittadini europei afferma che probabilmente andrà a votare alle prossime elezioni di giugno (Policy Maker)

Eurobarometro è un ufficio europeo che si occupa di sondaggi dell'opinione pubblica europea su questioni relative all'Unione Europea nei 27 Stati membri. (europedirect.comune.fi.it)

Elezioni europee: sette elettori italiani su dieci pronto a votare A meno di due mesi dalle prossime elezioni europee, cresce la fetta di elettori italiani interessati a votare in occasione alle consultazioni di giugno, nonostante nel nostro Paese resti ben radicato un sentimento euroscettico. (Wall Street Italia)