Snam annuncia rete a idrogeno da 2.700 km entro il 2030 e punta sull'energia green

Rai News ECONOMIA

Snam si focalizzerà progressivamente su tre macro aree di attività:", ha detto ancora l'amministratore delegato di Snam, commentando il piano strategico al 2025.

Piano 2021-2025 e Visione 2030 Snam annuncia rete a idrogeno da 2.700 km entro il 2030 e punta sull'energia green Rete da 2.700 km lungo lo Stivale; miliardi di investimenti per rendere l'Italia l'hub mediterraneo verso Europa. Condividi. (Rai News)

Ne parlano anche altri media

Un investimento importante, tale da poter davvero rilanciare il ruolo dell’Italia nella pianificazione energetica europea del futuro, ma non così inaspettata A dirlo è il professor Livio de Santoli, Prorettore per la Sostenibilità all’Università Sapienza di Roma e presidente del Coordinamento Free, che raccoglie varie associazioni operative nel campo delle fonti rinnovabili ed efficienza energetica. (Today)

Nell’ambizioso piano strategico che guarda al 2030, spicca “la realizzazione della prima rotta di trasporto di idrogeno da Nord Africa e Sud Italia ai punti di maggiore domanda.”. Nel dettaglio di seguito i punti salienti del piano Snam per i periodo 2021-2025, con orizzonte al 2030. (Money.it)

I restanti 1,3 miliardi saranno infine riservati ai business collegati alla transizione energetica Snam punta a conquistare la leadership globale nelle infrastrutture per i gas verdi grazie a 23 miliardi di euro di opportunità di investimento su tre binari. (Redazione Imprese News)

Condividi. A smentirla c’è anche Marco Alverà, ad di Snam. (TeleAmbiente TV)

Snam sia per il settore che presidia, sia per una strategia, non banale, di investimenti nella rete, nello stoccaggio e in progetti green, ha notevoli competenze. Infatti, la transizione energetica per funzionare deve risolvere “il problema” dello stoccaggio e del trasporto dell’energia abbattendo i costi per gli utenti finali. (Avanti!)

Illustrando il nuovo piano strategico 2021-2025 e la visione al 2030, il manager rivendica un ruolo da protagonista nella transizione verde per il gruppo che guida dall’aprile 2016. (GameGurus)